The work explores, in part, the study on the Ligurian Oltregiogo pathways between the third and fifth century, during which the economic and political development of the Genoese Republic established. It retraces the ancient Roman roads, opening new stretches, creating places of rest and refreshment, transition zones for mule riders, without ignoring the construction of chapels for religious pilgrims. However, Genoese merchants and mule riders of the Middle Ages rely, in large part, on these very roads traced by the Romans (the Postumia and the Aemilia Scauri roads), tested routes and safe paths for the vital link between Ligurian Ports, Apennine inland, and the Northern markets.

Il lavoro approfondisce, in parte, lo studio sulle vie dell'Otregiogo ligure fra il Due e Quattrocento, periodo durante il quale s'impone lo sviluppo economico e politico della Repubblica Genovese. Si ripercorrono le antiche vie romane, si aprono nuovi tratti, si creano luoghi di sosta e ristoro, nuclei di transito per mulattieri e non si trascura la costruzione di cappelle per i devoti pellegrini. Mercanti e mulattieri genovesi del Medioevo dunque si valgono, in gran parte, delle stesse vie tracciate dai romani (la Postumia e l'Aemilia Scauri), collaudati itinerari e sicuri percorsi per il vitale collegamento tra i porti liguri e il retroterra appenninico e i mercati del Nord.

Vie dell'Oltregiogo fra Due e Quattrocento

Ghiglione G
2006

Abstract

The work explores, in part, the study on the Ligurian Oltregiogo pathways between the third and fifth century, during which the economic and political development of the Genoese Republic established. It retraces the ancient Roman roads, opening new stretches, creating places of rest and refreshment, transition zones for mule riders, without ignoring the construction of chapels for religious pilgrims. However, Genoese merchants and mule riders of the Middle Ages rely, in large part, on these very roads traced by the Romans (the Postumia and the Aemilia Scauri roads), tested routes and safe paths for the vital link between Ligurian Ports, Apennine inland, and the Northern markets.
2006
Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea - ISEM
Il lavoro approfondisce, in parte, lo studio sulle vie dell'Otregiogo ligure fra il Due e Quattrocento, periodo durante il quale s'impone lo sviluppo economico e politico della Repubblica Genovese. Si ripercorrono le antiche vie romane, si aprono nuovi tratti, si creano luoghi di sosta e ristoro, nuclei di transito per mulattieri e non si trascura la costruzione di cappelle per i devoti pellegrini. Mercanti e mulattieri genovesi del Medioevo dunque si valgono, in gran parte, delle stesse vie tracciate dai romani (la Postumia e l'Aemilia Scauri), collaudati itinerari e sicuri percorsi per il vitale collegamento tra i porti liguri e il retroterra appenninico e i mercati del Nord.
Storia locale
Oltregiogo
antiche vie
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/65796
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact