Nell'ultima decade, diverse varietà di leguminose da pascolo di seconda generazione selezionate in Australia vengono distribuite nel mercato sementiero europeo, ampliando di fatto la possibilità di scelta dei nostri agricoltori (Sulas, 2005, Porqueddu & González, 2006). La questione posta dagli specialisti è se queste leguminose alternative siano realmente di interesse per la loro introduzione nei sistemi foraggero-zootecnici mediterranei. In questo lavoro condotto in Sardegna si riferisce sull'adattamento e la persistenza di queste leguminose di seconda generazione.

Leguminose da pascolo di seconda generazione: una opportunità per i sistemi foraggero-zootecnici mediterranei?

A Franca;C Porqueddu;G A Re;L Sulas
2010

Abstract

Nell'ultima decade, diverse varietà di leguminose da pascolo di seconda generazione selezionate in Australia vengono distribuite nel mercato sementiero europeo, ampliando di fatto la possibilità di scelta dei nostri agricoltori (Sulas, 2005, Porqueddu & González, 2006). La questione posta dagli specialisti è se queste leguminose alternative siano realmente di interesse per la loro introduzione nei sistemi foraggero-zootecnici mediterranei. In questo lavoro condotto in Sardegna si riferisce sull'adattamento e la persistenza di queste leguminose di seconda generazione.
2010
Istituto per il Sistema Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo - ISPAAM
9788890438714
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/66467
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact