La presenza a Policoro (MT) dellazienda Sperimentale E. Pantanelli dellUniversità di Bari, attualmente Centro Didattico Sperimentale, e a Castellaneta (TA) di campi sperimentali gestiti dallEnte Irrigazione di Puglia e Lucania ha permesso nellultimo cinquantennio la realizzazione di una intensa attività di ricerca nel settore dellirrigazione che ha prodotto unenorme mole di dati sperimentali con conseguenti ricadute pratiche sul territorio. In particolare, la disponibilità di dati sperimentali ottenuti nello stesso ambiente ne ha permesso la facile applicazione alla realtà operativa dellorticoltura del metapontino. La disponibilità dei dati relativi ai consumi idrici e ai coefficienti colturali di un numero crescente di specie, insieme ai risultati sperimentali di prove riguardanti il confronto di variabili e metodi irrigui, hanno favorito il rapido ammodernamento della pratica irrigua.
Contributo della ricerca all evoluzione della tecnica irrigua dell orticoltura del metapontino.
Cantore V;Boari F
2003
Abstract
La presenza a Policoro (MT) dellazienda Sperimentale E. Pantanelli dellUniversità di Bari, attualmente Centro Didattico Sperimentale, e a Castellaneta (TA) di campi sperimentali gestiti dallEnte Irrigazione di Puglia e Lucania ha permesso nellultimo cinquantennio la realizzazione di una intensa attività di ricerca nel settore dellirrigazione che ha prodotto unenorme mole di dati sperimentali con conseguenti ricadute pratiche sul territorio. In particolare, la disponibilità di dati sperimentali ottenuti nello stesso ambiente ne ha permesso la facile applicazione alla realtà operativa dellorticoltura del metapontino. La disponibilità dei dati relativi ai consumi idrici e ai coefficienti colturali di un numero crescente di specie, insieme ai risultati sperimentali di prove riguardanti il confronto di variabili e metodi irrigui, hanno favorito il rapido ammodernamento della pratica irrigua.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.