Riassunto. Il presente studio si propone di esplorare l’impatto della complessità morfologica delle parole sull’attentional scaling hypothesis, che prevede una percezione distorta dell’estensione spaziale delle parole scritte dovuta all’importanza relativa attribuita alle diverse parti dello stimolo. In particolare il centro delle parole verrebbe percepito più a sinistra rispetto al centro oggettivo a causa di una sovrastima della parte iniziale, causata della maggior importanza che riveste nell’accesso al lessico. In questo studio è stato utilizzato un compito di bisezione computerizzata di stimoli composti (composti nome-nome, pseudocomposti e falsi composti), di parole monomorfemiche e di linee. I risultati mostrano un bias sistematico a sinistra per tutti gli stimoli, massimizzato per gli stimoli verbali rispetto alle linee. Per quanto riguarda i fattori morfologici, essi sembrano svolgere un ruolo importante nell’elaborazione dello stimolo e nella dislocazione delle risorse attentive implicate nel compito di bisezione.

Effetti morfo-lessicali nella bisezione di stimoli visuo-verbali

Arduino;
2009

Abstract

Riassunto. Il presente studio si propone di esplorare l’impatto della complessità morfologica delle parole sull’attentional scaling hypothesis, che prevede una percezione distorta dell’estensione spaziale delle parole scritte dovuta all’importanza relativa attribuita alle diverse parti dello stimolo. In particolare il centro delle parole verrebbe percepito più a sinistra rispetto al centro oggettivo a causa di una sovrastima della parte iniziale, causata della maggior importanza che riveste nell’accesso al lessico. In questo studio è stato utilizzato un compito di bisezione computerizzata di stimoli composti (composti nome-nome, pseudocomposti e falsi composti), di parole monomorfemiche e di linee. I risultati mostrano un bias sistematico a sinistra per tutti gli stimoli, massimizzato per gli stimoli verbali rispetto alle linee. Per quanto riguarda i fattori morfologici, essi sembrano svolgere un ruolo importante nell’elaborazione dello stimolo e nella dislocazione delle risorse attentive implicate nel compito di bisezione.
2009
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
bisezione di linee
rappresentazione spaziale
parole composte
morfologia
lessico
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/68093
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact