Il viroide del tubero fusiforme della patata (Potato spindle tuber viroid, PSTVd), un patogeno da quarantena incluso nella lista A2 della EPPO, è stato recentemente rinvenuto in Italia su piante di Solanum jasminoides e S. rantonnetii. Sebbene non determini alcun sintomo in questi ospiti, PSTVd può provocare gravi malattie alla patata ed al pomodoro. Per facilitare la diagnosi di PSTVd nelle solanacee ornamentali è stato messo a punto un metodo diagnostico basato sull’ibridazione dell’impronta di tessuto (tissue printing hybridization, TPH). In questo articolo si presentano i risultati di uno studio volto a confrontare l’efficienza del metodo TPH con quello dell’ibridazione a goccia (dot-blot hybridization, DBH) e della RT-PCR. Sono state analizzate duecento piante di S. jasminoides “Album” e S. rantonnetii, coltivate in tre serre diverse ubicate in Puglia. L’analisi TPH ha mostrato che il 100% ed il 26,4%, rispettivamente, delle piante di S. jasminoides e S. rantonnetii erano infette. Risultati identici sono stati ottenuti quando gli stessi campioni sono stati analizzati mediante DBH e RT-PCR, confermando la validità del metodo TPH per le indagini massali di PSTVd su solanacee ornamentali. Considerata l’elevata incidenza delle infezioni di PSTVd rilevata in questo studio, si discute l’opportunità di estendere le indagini ad altre regioni italiane, ad altri ospiti e ad altri viroidi da quarantena recentemente rinvenuti su solanacee ornamentali.

Diagnosi del viroide del tubero fusiforme della patata in Solanacee ornamentali.

Di Serio F;
2007

Abstract

Il viroide del tubero fusiforme della patata (Potato spindle tuber viroid, PSTVd), un patogeno da quarantena incluso nella lista A2 della EPPO, è stato recentemente rinvenuto in Italia su piante di Solanum jasminoides e S. rantonnetii. Sebbene non determini alcun sintomo in questi ospiti, PSTVd può provocare gravi malattie alla patata ed al pomodoro. Per facilitare la diagnosi di PSTVd nelle solanacee ornamentali è stato messo a punto un metodo diagnostico basato sull’ibridazione dell’impronta di tessuto (tissue printing hybridization, TPH). In questo articolo si presentano i risultati di uno studio volto a confrontare l’efficienza del metodo TPH con quello dell’ibridazione a goccia (dot-blot hybridization, DBH) e della RT-PCR. Sono state analizzate duecento piante di S. jasminoides “Album” e S. rantonnetii, coltivate in tre serre diverse ubicate in Puglia. L’analisi TPH ha mostrato che il 100% ed il 26,4%, rispettivamente, delle piante di S. jasminoides e S. rantonnetii erano infette. Risultati identici sono stati ottenuti quando gli stessi campioni sono stati analizzati mediante DBH e RT-PCR, confermando la validità del metodo TPH per le indagini massali di PSTVd su solanacee ornamentali. Considerata l’elevata incidenza delle infezioni di PSTVd rilevata in questo studio, si discute l’opportunità di estendere le indagini ad altre regioni italiane, ad altri ospiti e ad altri viroidi da quarantena recentemente rinvenuti su solanacee ornamentali.
2007
VIROLOGIA VEGETALE
viroids
PSPVd
detection
ornamental plants
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/69056
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact