Mediante un approccio multidisciplinare comprendente il confronto dei caratteri morfologici, la valutazione agronomico-produttiva, la ricostruzione storico-ampelografica e l'analisi del profilo genetico sono stati descritti e caratterizzati due tra i più importanti vitigni autoctoni pugliesi a bacca bianca, la Verdeca e il Pampanuto. Malgrado si tratti di cultivar da sempre considerate distinte e pertanto separatamente iscritte nel Registro nazionale delle varietà di viti, lo studio ha indicato che in realtà sono sinonimi. L'indagine bibliografica e storica, attraverso la consultazione di documenti e testi di ampelografia, ha fornito nozioni preliminari orientative sulla localizzazione e sulla diffusione geografica dei due vitigni, su eventuali sinonimi e nomi localmente utilizzati, sulle caratteristiche ampelografi che e produttive. Il confronto ampelografico e agronomico è stato condotto attraverso rilievi triennali nel campo collezione del germoplasma di vite del Centro di ricerca e sperimentazione in agricoltura «Basile Caramia» (Crsa) a Locorotondo (Bari), dove sono conservate numerose accessioni di Verdeca e Pampanuto provenienti dalla ventennale attività di selezione clonale e sanitaria condotta in Puglia. Le analisi molecolari eff ettuate sul DNA hanno confermato le similitudini evidenziate dallo studio ampelografico e agronomico, indicando un identico profilo per i due vitigni.

Verdeca e Pampanuto sono la stessa varietà

La Notte P;Schneider A
2009

Abstract

Mediante un approccio multidisciplinare comprendente il confronto dei caratteri morfologici, la valutazione agronomico-produttiva, la ricostruzione storico-ampelografica e l'analisi del profilo genetico sono stati descritti e caratterizzati due tra i più importanti vitigni autoctoni pugliesi a bacca bianca, la Verdeca e il Pampanuto. Malgrado si tratti di cultivar da sempre considerate distinte e pertanto separatamente iscritte nel Registro nazionale delle varietà di viti, lo studio ha indicato che in realtà sono sinonimi. L'indagine bibliografica e storica, attraverso la consultazione di documenti e testi di ampelografia, ha fornito nozioni preliminari orientative sulla localizzazione e sulla diffusione geografica dei due vitigni, su eventuali sinonimi e nomi localmente utilizzati, sulle caratteristiche ampelografi che e produttive. Il confronto ampelografico e agronomico è stato condotto attraverso rilievi triennali nel campo collezione del germoplasma di vite del Centro di ricerca e sperimentazione in agricoltura «Basile Caramia» (Crsa) a Locorotondo (Bari), dove sono conservate numerose accessioni di Verdeca e Pampanuto provenienti dalla ventennale attività di selezione clonale e sanitaria condotta in Puglia. Le analisi molecolari eff ettuate sul DNA hanno confermato le similitudini evidenziate dallo studio ampelografico e agronomico, indicando un identico profilo per i due vitigni.
2009
VIROLOGIA VEGETALE
vite
vitis vinifera
ampelografia
sinonimi
marcatori molecolari
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/69127
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact