Fra i vitigni minori e rari, oggi recuperati dall’oblio, la ‘Nascetta’ si distingue per essere stata stimata già nell’Ottocento per la sua uva delicatissima e il vino squisito. Gli studi sul genoma non hanno sinora consentito di individuarne l’origine genetica, ma, se non proprio originaria dell’area cuneese-saluzzese, deve aver qui coesistito da tempo. I rilievi condotti sul compor¬tamento agronomico hanno evidenziato che la ‘Nascetta’ si distingue per attitudini colturali interessanti, oltre che per i suoi vini di apprezzata finezza ed eleganza. Per rispondere al crescente interesse per questo vitigno, qualche anno or sono si è operata una selezione di piante madri nella zona tipica, e sono stati individuati alcuni ceppi idonei sotto il profilo della rispondenza varietale e del soddisfacente stato sanitario, adatti quindi alla propagazione.

La Nascetta di Novello: I pregi di un vitigno ritrovato.

SCHNEIDER A
2011

Abstract

Fra i vitigni minori e rari, oggi recuperati dall’oblio, la ‘Nascetta’ si distingue per essere stata stimata già nell’Ottocento per la sua uva delicatissima e il vino squisito. Gli studi sul genoma non hanno sinora consentito di individuarne l’origine genetica, ma, se non proprio originaria dell’area cuneese-saluzzese, deve aver qui coesistito da tempo. I rilievi condotti sul compor¬tamento agronomico hanno evidenziato che la ‘Nascetta’ si distingue per attitudini colturali interessanti, oltre che per i suoi vini di apprezzata finezza ed eleganza. Per rispondere al crescente interesse per questo vitigno, qualche anno or sono si è operata una selezione di piante madri nella zona tipica, e sono stati individuati alcuni ceppi idonei sotto il profilo della rispondenza varietale e del soddisfacente stato sanitario, adatti quindi alla propagazione.
2011
VIROLOGIA VEGETALE
Vitis vinifera
grape cultivar
ancient variety
local grape exploitation
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/69147
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact