The quality of a wine is the result of a complex interaction between climatic conditions, geological, morphological and pedagogical characteristics, and the behaviour of the vine, the cultivation and the culture of a wine region. The idea of writing a book on the connection between geology and wines came from, Gianpaolo Pialli, prof. Cita. Who already had experience of the geological regional guides. The GIS (Geographic Information Systems) is the ideal tool to manage and to represent the numerous characteristics of the different productive areas. It allows the virtual management of innumerable cartographic layers with different thematic content and correlates different themes giving them different weights in model computation. Web GIS technology is a powerful tool to support landscape analysis and promotion.

La qualità di un vino è il risultato di una complessa interazione tra le condizioni climatiche, le caratteristiche morfo-geo-pedologiche, il comportamento del vitigno, la coltura e la cultura di un territorio. L'idea di un libro sul legame tra geologia e vini è stata del prof. Giampaolo Pialli; la prof. Maria Bianca Cita - che già aveva l'esperienza delle guide geologiche regionali - ha concretizzato l'idea. Il GIS (Sistemi Informativi Geografici) è lo strumento ideale per analizzare e analizzare i numerosissimi fattori presenti nelle singole aree produttive, consentendo la gestione di innumerevoli livelli cartografici a differente contenuto tematico, la messa in relazione di due o più temi, l'introduzione di differenti "pesi" da assegnare ai vari aspetti e l'elaborazione delle informazioni acquisite. La tecnologia WebGIS si rivela essere un valido strumento di ausilio per l'analisi e la valorizzazione del territorio.

Dalla geologia dei vini italiani al WineGis.

Chiesa S;Aldighieri B;
2010

Abstract

The quality of a wine is the result of a complex interaction between climatic conditions, geological, morphological and pedagogical characteristics, and the behaviour of the vine, the cultivation and the culture of a wine region. The idea of writing a book on the connection between geology and wines came from, Gianpaolo Pialli, prof. Cita. Who already had experience of the geological regional guides. The GIS (Geographic Information Systems) is the ideal tool to manage and to represent the numerous characteristics of the different productive areas. It allows the virtual management of innumerable cartographic layers with different thematic content and correlates different themes giving them different weights in model computation. Web GIS technology is a powerful tool to support landscape analysis and promotion.
2010
Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali - IDPA - Sede Venezia
Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - IGAG
978-88-7916-452-8
La qualità di un vino è il risultato di una complessa interazione tra le condizioni climatiche, le caratteristiche morfo-geo-pedologiche, il comportamento del vitigno, la coltura e la cultura di un territorio. L'idea di un libro sul legame tra geologia e vini è stata del prof. Giampaolo Pialli; la prof. Maria Bianca Cita - che già aveva l'esperienza delle guide geologiche regionali - ha concretizzato l'idea. Il GIS (Sistemi Informativi Geografici) è lo strumento ideale per analizzare e analizzare i numerosissimi fattori presenti nelle singole aree produttive, consentendo la gestione di innumerevoli livelli cartografici a differente contenuto tematico, la messa in relazione di due o più temi, l'introduzione di differenti "pesi" da assegnare ai vari aspetti e l'elaborazione delle informazioni acquisite. La tecnologia WebGIS si rivela essere un valido strumento di ausilio per l'analisi e la valorizzazione del territorio.
terroir
webGIS
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/72298
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact