Gli studi sulla rete trofica pelagica del Lago Maggiore mediante SIA sono stati estesi nel 2009 a cladoceri di piccola taglia e a organismi litorali. La spiccata stagionalità di Daphnia riflette quella della linea di base del pelago, e da essa sembra dipendere la maggior parte degli zooplanctonti analizzati. L’analisi del fingerprint isotopico ha permesso di evidenziare come Diaphanosoma sia vicariante di Daphnia nel periodo autunnale. In primavera-estate Leptodora e Eudiaptomus sembrano svolgere un ruolo trofico confrontabile. Bythotrephes e i ciclopidi sembrano avere a maggio e novembre un ruolo paragonabile a quello dell’agone. In generale, non solamente Rutilus, ma anche Alosa e Coregonus sembrano dipendere in misura non trascurabile da fonti non pelagiche di alimento. Nell’insieme, i risultati ottenuti offrono un elemento importante verso la definizione di quella operational diversity che è alla base di una gestione sostenibile dell’ambiente.

Indagine sulla rete trofica pelagica del Lago Maggiore mediante analisi di isotopi stabili di carbonio e azoto (SIA): risultati della campagna 2009

Manca M
2010

Abstract

Gli studi sulla rete trofica pelagica del Lago Maggiore mediante SIA sono stati estesi nel 2009 a cladoceri di piccola taglia e a organismi litorali. La spiccata stagionalità di Daphnia riflette quella della linea di base del pelago, e da essa sembra dipendere la maggior parte degli zooplanctonti analizzati. L’analisi del fingerprint isotopico ha permesso di evidenziare come Diaphanosoma sia vicariante di Daphnia nel periodo autunnale. In primavera-estate Leptodora e Eudiaptomus sembrano svolgere un ruolo trofico confrontabile. Bythotrephes e i ciclopidi sembrano avere a maggio e novembre un ruolo paragonabile a quello dell’agone. In generale, non solamente Rutilus, ma anche Alosa e Coregonus sembrano dipendere in misura non trascurabile da fonti non pelagiche di alimento. Nell’insieme, i risultati ottenuti offrono un elemento importante verso la definizione di quella operational diversity che è alla base di una gestione sostenibile dell’ambiente.
2010
Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri - IRET
laghi
reti alimentari pelagiche
fingerprint isotopico
zooplancton
pesci
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/72650
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact