Noi siamo abituati da molto tempo a macchine con cui ci rapportiamo facilmente sul piano fisico. Questo fatto non ci causa nessun disagio; al contrario, siamo compiaciuti di avere macchine capaci di trasportarci a grande velocità sul terreno, o di scavare buche, o di demolire strutture indesiderate ad una velocità che squadre di decine di uomini non sarebbero in grado di emulare. Ancor più ci piace avere macchine che ci mettano fisicamente in grado di fare cose che non siamo mai stati capaci di fare prima: per esempio, volare. Queste conquiste non turbano affatto il nostro orgoglio e la nostra sensibilità. Ma saper pensare, comunicare, creare, sono prerogative attribuite da sempre solo all’essere umano. Se le macchine sapranno un giorno emularci in queste qualità importanti nelle quali ci siamo sempre ritenuti superiori, non avremo perduto quella superiorità unica a loro vantaggio?

L INTERAZIONE UOMO MACCHINA SI STUDIA CON L INTERAZIONE DELLE DISCIPLINE

Leonesio M
2009

Abstract

Noi siamo abituati da molto tempo a macchine con cui ci rapportiamo facilmente sul piano fisico. Questo fatto non ci causa nessun disagio; al contrario, siamo compiaciuti di avere macchine capaci di trasportarci a grande velocità sul terreno, o di scavare buche, o di demolire strutture indesiderate ad una velocità che squadre di decine di uomini non sarebbero in grado di emulare. Ancor più ci piace avere macchine che ci mettano fisicamente in grado di fare cose che non siamo mai stati capaci di fare prima: per esempio, volare. Queste conquiste non turbano affatto il nostro orgoglio e la nostra sensibilità. Ma saper pensare, comunicare, creare, sono prerogative attribuite da sempre solo all’essere umano. Se le macchine sapranno un giorno emularci in queste qualità importanti nelle quali ci siamo sempre ritenuti superiori, non avremo perduto quella superiorità unica a loro vantaggio?
2009
Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato - STIIMA (ex ITIA)
HMI
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/73752
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact