Le attività innovative permettono a una azienda di sviluppare e introdurre nuovi prodotti o servizi, migliorare i propri processi, ristrutturare la propria organizzazione al fi ne di migliorare le prestazioni di impresa. Affrontare in modo generale un discorso sull'innovazione impedisce di concentrarsi sulle specifi cità che ogni settore industriale possiede, nascondendo le potenzialità di interventi migliorativi dietro a disquisizioni puramente teoriche. Focalizzando la nostra attenzione sul settore delle calzature in Italia, non possiamo prescindere da un'analisi statistica che ci permette di defi nire le peculiarità settoriali al fi ne di concentrarci sulle potenzialità dell'innovazione in merito ad aspetti recepibili dalle aziende italiane. Quindi, dopo un esame generale del settore e dopo aver introdotto alcuni concetti che ci sembrano essenziali per inquadrare il problema dell'innovazione, andremo ad analizzare alcuni dati di riferimento al fi ne di poter rispondere alle domande del perché innovare, quando innovare e come innovare.

Le tre dimensioni dell innovazione

Confessore G
2009

Abstract

Le attività innovative permettono a una azienda di sviluppare e introdurre nuovi prodotti o servizi, migliorare i propri processi, ristrutturare la propria organizzazione al fi ne di migliorare le prestazioni di impresa. Affrontare in modo generale un discorso sull'innovazione impedisce di concentrarsi sulle specifi cità che ogni settore industriale possiede, nascondendo le potenzialità di interventi migliorativi dietro a disquisizioni puramente teoriche. Focalizzando la nostra attenzione sul settore delle calzature in Italia, non possiamo prescindere da un'analisi statistica che ci permette di defi nire le peculiarità settoriali al fi ne di concentrarci sulle potenzialità dell'innovazione in merito ad aspetti recepibili dalle aziende italiane. Quindi, dopo un esame generale del settore e dopo aver introdotto alcuni concetti che ci sembrano essenziali per inquadrare il problema dell'innovazione, andremo ad analizzare alcuni dati di riferimento al fi ne di poter rispondere alle domande del perché innovare, quando innovare e come innovare.
2009
Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato - STIIMA (ex ITIA)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/73756
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact