E' stato documentato che, per molti anni, vaste aree delle Province di Napoli e Caserta sono state oggetto di interramento illegale di rifiuti pericolosi e di smaltimento, spesso incontrollato, di rifiuti di varia tipologia. Accanto alle attività già in atto di monitoraggio ambientale e caratterizzazione dei siti inquinati, su mandato del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio, è stato istituito un gruppo di lavoro, al cui coordinamento partecipa anche l'Istituto Superiore di Sanità, incaricato di valutare lo stato di salute della popolazione residente nelle aree interessate dalle suddette pratiche di smaltimento dei rifiuti. La prima indagine svolta dal gruppo di lavoro è consistita in uno studio della mortalità per cause tumorali e del rischio di malformazioni congenite a livello comunale. Le analisi hanno consentito l'identificazione di un'area, corrispondente alla parte sud-orientale della Provincia di Caserta e alla parte nord-occidentale della Provincia di Napoli, nella quale i tassi di mortalità per diverse patologie tumorali e gli indicatori della frequenza di malformazioni sono particolarmente elevati rispetto ai valori regionali. Le zone evidenziate dallo studio si sovrappongono nel complesso a quelle nelle quali è maggiore la presenza di siti illegali di smaltimento di rifiuti. E' ora opportuno approfondire gli studi di mortalità, prendere in esame altri esiti sanitari, cercare correlazioni con indicatori di esposizione e valutare il ruolo di possibili variabili di confondimento.

Patologie neoplastiche e malformazioni congenite nelle province della Campania con maggiore presenza di discariche

Bianchi F;Minichilli F;
2005

Abstract

E' stato documentato che, per molti anni, vaste aree delle Province di Napoli e Caserta sono state oggetto di interramento illegale di rifiuti pericolosi e di smaltimento, spesso incontrollato, di rifiuti di varia tipologia. Accanto alle attività già in atto di monitoraggio ambientale e caratterizzazione dei siti inquinati, su mandato del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio, è stato istituito un gruppo di lavoro, al cui coordinamento partecipa anche l'Istituto Superiore di Sanità, incaricato di valutare lo stato di salute della popolazione residente nelle aree interessate dalle suddette pratiche di smaltimento dei rifiuti. La prima indagine svolta dal gruppo di lavoro è consistita in uno studio della mortalità per cause tumorali e del rischio di malformazioni congenite a livello comunale. Le analisi hanno consentito l'identificazione di un'area, corrispondente alla parte sud-orientale della Provincia di Caserta e alla parte nord-occidentale della Provincia di Napoli, nella quale i tassi di mortalità per diverse patologie tumorali e gli indicatori della frequenza di malformazioni sono particolarmente elevati rispetto ai valori regionali. Le zone evidenziate dallo studio si sovrappongono nel complesso a quelle nelle quali è maggiore la presenza di siti illegali di smaltimento di rifiuti. E' ora opportuno approfondire gli studi di mortalità, prendere in esame altri esiti sanitari, cercare correlazioni con indicatori di esposizione e valutare il ruolo di possibili variabili di confondimento.
2005
Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
rifiuti tossici
discariche
tumori
malformazioni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_62681-doc_102483.pdf

non disponibili

Descrizione: Cancer mortality and occurrence of congenital malformations in the provinces of Campania Region most interested by the presence of landfil
Tipologia: Documento in Post-print
Dimensione 4.99 MB
Formato Adobe PDF
4.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/74257
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact