Da quando gli uomini abitano la terra, come è noto, il clima terrestre ha subito continue variazioni. In quest'ultimo secolo, con l'incremento della popolazione ed il progresso tecnologico, è diventato sempre più evidente, e scientificamente dimostrato, come la città rappresenti il luogo dove l'uomo ha modificato il clima locale o microclima. Uno degli effetti più rilevanti è l'aumento delle temperature dell'area urbana rispetto all'ambiente rurale circostante. Tale fenomeno, noto con il nome di isola di calore urbana; è determinato, tra le varie cause, anche dalla sigillatura ed impermeabilizzazione dei suoli. Infatti, le superfici impermeabilizzate provocano un riscaldamento della massa d'aria sovrastante, poiché viene a mancare l'effetto mitigatorio apportato dal processo di evapotraspirazione della vegetazione. La permeabilità dei suoli consente la rigenerazione della falda acquifera e l'incremento della vegetazione, con una conseguente maggiore difesa del suolo ed una migliore ossigenazione dell'aria. E' ben noto che l'eccessivo sfruttamento delle acque sotterranee e l'aumento del consumo idrico, fino al 60% in più in numerose città europee, porterà ad una carenza della risorsa acqua. Il problema della qualità delle acque, che sempre più si sta evidenziando, potrebbe limitare in misura crescente lo sviluppo urbano nei paesi soggetti a carenze idriche, soprattutto nell'Europa meridionale. In questo lavoro, attraverso l'impiego di tecniche di telerilevamento e metodi di analisi nell'infrarosso termico a scale differenti, si presentano i risultati di una ricerca volta allo studio del territorio della città di Roma e di alcune aree limitrofe. Saranno analizzati dati telerilevati con i sensori Landsat TM e MIVIS (Multispectral Infrared Visibile Imaging Spectrometer). Saranno inoltre tratte alcune considerazioni sullo stato dell'ambiente, con particolare riferimento allo studio di anomalie termiche, evidenziate attraverso la visualizzazione delle distribuzione delle temperature al suolo, alle quali corrispondono vaste superfici impermeabilizzate con asfalto e cemento. Infine, si porrà l'attenzione sulle conseguenze dell'eccessiva impermeabilizzazione nelle aree urbane, sull'importanza della salvaguardia delle risorse idriche; sarà fatto quindi cenno alle possibili misure di mitigazione e compensazione ambientale.
Uso combinato di dati LANDSAT e MIVIS nell'area urbana di Roma e zone limitrofe per un'analisi ambientale con particolare riferimento alla permeabilità dei suoli.
Fiumi L;Atturo C;
2005
Abstract
Da quando gli uomini abitano la terra, come è noto, il clima terrestre ha subito continue variazioni. In quest'ultimo secolo, con l'incremento della popolazione ed il progresso tecnologico, è diventato sempre più evidente, e scientificamente dimostrato, come la città rappresenti il luogo dove l'uomo ha modificato il clima locale o microclima. Uno degli effetti più rilevanti è l'aumento delle temperature dell'area urbana rispetto all'ambiente rurale circostante. Tale fenomeno, noto con il nome di isola di calore urbana; è determinato, tra le varie cause, anche dalla sigillatura ed impermeabilizzazione dei suoli. Infatti, le superfici impermeabilizzate provocano un riscaldamento della massa d'aria sovrastante, poiché viene a mancare l'effetto mitigatorio apportato dal processo di evapotraspirazione della vegetazione. La permeabilità dei suoli consente la rigenerazione della falda acquifera e l'incremento della vegetazione, con una conseguente maggiore difesa del suolo ed una migliore ossigenazione dell'aria. E' ben noto che l'eccessivo sfruttamento delle acque sotterranee e l'aumento del consumo idrico, fino al 60% in più in numerose città europee, porterà ad una carenza della risorsa acqua. Il problema della qualità delle acque, che sempre più si sta evidenziando, potrebbe limitare in misura crescente lo sviluppo urbano nei paesi soggetti a carenze idriche, soprattutto nell'Europa meridionale. In questo lavoro, attraverso l'impiego di tecniche di telerilevamento e metodi di analisi nell'infrarosso termico a scale differenti, si presentano i risultati di una ricerca volta allo studio del territorio della città di Roma e di alcune aree limitrofe. Saranno analizzati dati telerilevati con i sensori Landsat TM e MIVIS (Multispectral Infrared Visibile Imaging Spectrometer). Saranno inoltre tratte alcune considerazioni sullo stato dell'ambiente, con particolare riferimento allo studio di anomalie termiche, evidenziate attraverso la visualizzazione delle distribuzione delle temperature al suolo, alle quali corrispondono vaste superfici impermeabilizzate con asfalto e cemento. Infine, si porrà l'attenzione sulle conseguenze dell'eccessiva impermeabilizzazione nelle aree urbane, sull'importanza della salvaguardia delle risorse idriche; sarà fatto quindi cenno alle possibili misure di mitigazione e compensazione ambientale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.