In questo contributo viene analizzato diacronicamente lo sviluppo dell'insediamento rurale nelle varie realtà istituzionali sarde fra medioevo ed età moderna. Vengono identificate, nel tempo lungo della storia, alcune importanti cesure istituzionali che causarono sconvolgimenti economico sociali nel tessuto insediativo sardo, portando alla scomparsa di molti villaggi rurali. Questo articolo in rivista si inquadra nella più generale ricerca sull'insediamento e i villaggi abbandonati in Sardegna fra il X e il XV secolo, nell'ambito della Commessa "Alle origini dell'Europa mediterranea: gli ordini monastico cavallereschi" inserita nel Progetto "Insediamento e territorio" del Dipartimento Patrimonio Culturale.
Vita e morte dei villaggi rurali in Sardegna tra Stati giudicali e Regno di 'Sardegna e Corsica'
Serreli G
2009
Abstract
In questo contributo viene analizzato diacronicamente lo sviluppo dell'insediamento rurale nelle varie realtà istituzionali sarde fra medioevo ed età moderna. Vengono identificate, nel tempo lungo della storia, alcune importanti cesure istituzionali che causarono sconvolgimenti economico sociali nel tessuto insediativo sardo, portando alla scomparsa di molti villaggi rurali. Questo articolo in rivista si inquadra nella più generale ricerca sull'insediamento e i villaggi abbandonati in Sardegna fra il X e il XV secolo, nell'ambito della Commessa "Alle origini dell'Europa mediterranea: gli ordini monastico cavallereschi" inserita nel Progetto "Insediamento e territorio" del Dipartimento Patrimonio Culturale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_70825-doc_29607.pdf
accesso aperto
Descrizione: Vita e morte dei villaggi rurali in Sardegna tra Stati giudicali e Regno di 'Sardegna e Corsica'
Dimensione
151.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
151.03 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.