Il presente lavoro illustra le caratteristiche selvicolturali e dendro-auxometriche di un ceduo di Eucalyptus occidentalis (Endl.), alla fine del primo ciclo agamico, che si trova nel comune di Crotone sulla costa ionica della Calabria. Sulla base di un campione di alberi raccolto al momento della ceduazione, è stata elaborata una tavola della biomassa arborea epigea distinta nelle componenti: fusto e rami grossi con diametro fino a 3 cm, ramaglia minuta (cimale e rami con diametro inferiore a 3 cm) e foglie. Inoltre, un sottocampione di alberi modello è stato utilizzato per la misura del contenuto di macroelementi (azoto, fosforo e potassio) e microelementi (calcio, ferro, zinco, manganese, boro e magnesio) nelle varie componenti della fitomassa epigea. I dati così ottenuti hanno consentito di valutare il contenuto medio di macro e microelementi nei polloni e l'entità della loro asportazione come conseguenza della ceduazione. Il presente lavoro illustra le caratteristiche selvicolturali e dendro-auxometriche di un ceduo di Eucalyptus occidentalis (Endl.), alla fine del primo ciclo agamico, che si trova nel comune di Crotone sulla costa ionica della Calabria. Sulla base di un campione di alberi raccolto al momento della ceduazione, è stata elaborata una tavola della biomassa arborea epigea distinta nelle componenti: fusto e rami grossi con diametro fino a 3 cm, ramaglia minuta (cimale e rami con diametro inferiore a 3 cm) e foglie. Inoltre, un sottocampione di alberi modello è stato utilizzato per la misura del contenuto di macroelementi (azoto, fosforo e potassio) e microelementi (calcio, ferro, zinco, manganese, boro e magnesio) nelle varie componenti della fitomassa epigea. I dati così ottenuti hanno consentito di valutare il contenuto medio di macro e microelementi nei polloni e l'entità della loro asportazione come conseguenza della ceduazione.Il presente lavoro illustra le caratteristiche selvicolturali e dendro-auxometriche di un ceduo di Eucalyptus occidentalis (Endl.), alla fine del primo ciclo agamico, che si trova nel comune di Crotone sulla costa ionica della Calabria. Sulla base di un campione di alberi raccolto al momento della ceduazione, è stata elaborata una tavola della biomassa arborea epigea distinta nelle componenti: fusto e rami grossi con diametro fino a 3 cm, ramaglia minuta (cimale e rami con diametro inferiore a 3 cm) e foglie. Inoltre, un sottocampione di alberi modello è stato utilizzato per la misura del contenuto di macroelementi (azoto, fosforo e potassio) e microelementi (calcio, ferro, zinco, manganese, boro e magnesio) nelle varie componenti della fitomassa epigea. I dati così ottenuti hanno consentito di valutare il contenuto medio di macro e microelementi nei polloni e l'entità della loro asportazione come conseguenza della ceduazione.
Entità e distribuzione di elementi minerali nella fitomassa arborea epigea in un ceduo di Eucalyptus occidentalis Endl. Sulla costa ionica della Calabria.
2007
Abstract
Il presente lavoro illustra le caratteristiche selvicolturali e dendro-auxometriche di un ceduo di Eucalyptus occidentalis (Endl.), alla fine del primo ciclo agamico, che si trova nel comune di Crotone sulla costa ionica della Calabria. Sulla base di un campione di alberi raccolto al momento della ceduazione, è stata elaborata una tavola della biomassa arborea epigea distinta nelle componenti: fusto e rami grossi con diametro fino a 3 cm, ramaglia minuta (cimale e rami con diametro inferiore a 3 cm) e foglie. Inoltre, un sottocampione di alberi modello è stato utilizzato per la misura del contenuto di macroelementi (azoto, fosforo e potassio) e microelementi (calcio, ferro, zinco, manganese, boro e magnesio) nelle varie componenti della fitomassa epigea. I dati così ottenuti hanno consentito di valutare il contenuto medio di macro e microelementi nei polloni e l'entità della loro asportazione come conseguenza della ceduazione. Il presente lavoro illustra le caratteristiche selvicolturali e dendro-auxometriche di un ceduo di Eucalyptus occidentalis (Endl.), alla fine del primo ciclo agamico, che si trova nel comune di Crotone sulla costa ionica della Calabria. Sulla base di un campione di alberi raccolto al momento della ceduazione, è stata elaborata una tavola della biomassa arborea epigea distinta nelle componenti: fusto e rami grossi con diametro fino a 3 cm, ramaglia minuta (cimale e rami con diametro inferiore a 3 cm) e foglie. Inoltre, un sottocampione di alberi modello è stato utilizzato per la misura del contenuto di macroelementi (azoto, fosforo e potassio) e microelementi (calcio, ferro, zinco, manganese, boro e magnesio) nelle varie componenti della fitomassa epigea. I dati così ottenuti hanno consentito di valutare il contenuto medio di macro e microelementi nei polloni e l'entità della loro asportazione come conseguenza della ceduazione.Il presente lavoro illustra le caratteristiche selvicolturali e dendro-auxometriche di un ceduo di Eucalyptus occidentalis (Endl.), alla fine del primo ciclo agamico, che si trova nel comune di Crotone sulla costa ionica della Calabria. Sulla base di un campione di alberi raccolto al momento della ceduazione, è stata elaborata una tavola della biomassa arborea epigea distinta nelle componenti: fusto e rami grossi con diametro fino a 3 cm, ramaglia minuta (cimale e rami con diametro inferiore a 3 cm) e foglie. Inoltre, un sottocampione di alberi modello è stato utilizzato per la misura del contenuto di macroelementi (azoto, fosforo e potassio) e microelementi (calcio, ferro, zinco, manganese, boro e magnesio) nelle varie componenti della fitomassa epigea. I dati così ottenuti hanno consentito di valutare il contenuto medio di macro e microelementi nei polloni e l'entità della loro asportazione come conseguenza della ceduazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.