Sulle Alpi, l’ulteriore sviluppo del settore biomasse dipende dalla capacità di sfruttare la risorsa forestale, rispettando le condizioni di sostenibilità ecologica ed economica. Dal 2003 il CNR ha avviato un programma di ricerca destinato a sperimentare le migliori tecnologie disponibili per realizzare la raccolta della biomassa forestale sulle Alpi orientali. Ad oggi sono stati allestiti 20 cantieri sperimentali, che hanno coperto 38 ettari di bosco. Le prove hanno interessato varie tipologie forestali, tra cui i boschi di conifere maturi, i giovani rimboschimenti di peccio e pini, i boschi di neoformazione e le formazioni ripariale.

La produzione di biomassa legnosa nella selvicoltura alpina: quantità, sistemi di raccolta, costi

Spinelli R;Magagnotti N
2007

Abstract

Sulle Alpi, l’ulteriore sviluppo del settore biomasse dipende dalla capacità di sfruttare la risorsa forestale, rispettando le condizioni di sostenibilità ecologica ed economica. Dal 2003 il CNR ha avviato un programma di ricerca destinato a sperimentare le migliori tecnologie disponibili per realizzare la raccolta della biomassa forestale sulle Alpi orientali. Ad oggi sono stati allestiti 20 cantieri sperimentali, che hanno coperto 38 ettari di bosco. Le prove hanno interessato varie tipologie forestali, tra cui i boschi di conifere maturi, i giovani rimboschimenti di peccio e pini, i boschi di neoformazione e le formazioni ripariale.
2007
Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree - IVALSA - Sede Sesto Fiorentino
biomassa; meccanizzazione; Alpi; harvester; costi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/81795
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact