A ~2000 years long sedimentary record recovered from a gravity core on the eastern Tyrrhenian margin has been analysed by a multiproxy stratigraphic approach and provides a new sub-century paleoclimate time series of the central Mediterranean. Tephra layers of Vesuvius interbedded within the sampled succession and attributed to specific volcanic eruptions along with an AMS 14C dating of the core top have provided an accurate time framework for the studied record. Comparison of the Globorotalia inflata time series with the reconstructed Total Solar Irradiance (TSI) index and tree rings ?14C record, suggests a primary control of the insolation forcing on the planktonic foraminifera assemblage of the eastern Tyrrhenian Sea during the latest Holocene. In particular, the ~200 years (Suess cycles) and ~500 years oscillations attributed by several authors to solar activity were reliably recorded in the G. inflata time series, thus reinforcing the hypothesis that centennial fluctuations of solar intensity exert a primary control on the Mediterranean planktonic assemblage distribution.

Lo studio stratigrafico integrato di un record sedimentario carotato nel Tirreno meridionale (Golfo di Salerno) ha permesso di individuare le principali variazioni paleoclimatiche degli ultimi 2000 anni. L'integrazioni di datazioni AMS 14C e la presenza di tephra di età nota ha permesso di calibrare il record studiato. Inoltre il confronto tra la distribuzione di Globorotalia inflata con l'indice della Total Solar Irradiance (TSI) e il record del ?14C degli anelli degli alberi, ha suggerito un controllo diretto dell'insolazioni sulla associazioni a foraminiferi planctonici del Tirreno meridionale durante la parte terminale dell'Olocene. In particolare, i cicli di ~200 anni (cicli di Suess) and di ~500 anni, attribuiti da vari autori alla variazioni dell'attività solare, sono stati riconosciuti nel record della Globorotalia inflata. Questo dato supporta ulteriormente l'ipotesi che le variazioni a scala secolare dell'intensità solare opera un controllo primario sulla distribuzione delle associazioni a foraminiferi planctonici del Mediterraneo.

Clues of solar forcing from a ~2000 years long sedimentary record from the eastern Tyrrhenian margin

Sprovieri M;Pelosi N;Ferraro L
2008

Abstract

A ~2000 years long sedimentary record recovered from a gravity core on the eastern Tyrrhenian margin has been analysed by a multiproxy stratigraphic approach and provides a new sub-century paleoclimate time series of the central Mediterranean. Tephra layers of Vesuvius interbedded within the sampled succession and attributed to specific volcanic eruptions along with an AMS 14C dating of the core top have provided an accurate time framework for the studied record. Comparison of the Globorotalia inflata time series with the reconstructed Total Solar Irradiance (TSI) index and tree rings ?14C record, suggests a primary control of the insolation forcing on the planktonic foraminifera assemblage of the eastern Tyrrhenian Sea during the latest Holocene. In particular, the ~200 years (Suess cycles) and ~500 years oscillations attributed by several authors to solar activity were reliably recorded in the G. inflata time series, thus reinforcing the hypothesis that centennial fluctuations of solar intensity exert a primary control on the Mediterranean planktonic assemblage distribution.
2008
Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - IAMC - Sede Napoli
Lo studio stratigrafico integrato di un record sedimentario carotato nel Tirreno meridionale (Golfo di Salerno) ha permesso di individuare le principali variazioni paleoclimatiche degli ultimi 2000 anni. L'integrazioni di datazioni AMS 14C e la presenza di tephra di età nota ha permesso di calibrare il record studiato. Inoltre il confronto tra la distribuzione di Globorotalia inflata con l'indice della Total Solar Irradiance (TSI) e il record del ?14C degli anelli degli alberi, ha suggerito un controllo diretto dell'insolazioni sulla associazioni a foraminiferi planctonici del Tirreno meridionale durante la parte terminale dell'Olocene. In particolare, i cicli di ~200 anni (cicli di Suess) and di ~500 anni, attribuiti da vari autori alla variazioni dell'attività solare, sono stati riconosciuti nel record della Globorotalia inflata. Questo dato supporta ulteriormente l'ipotesi che le variazioni a scala secolare dell'intensità solare opera un controllo primario sulla distribuzione delle associazioni a foraminiferi planctonici del Mediterraneo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/82082
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact