È noto che, in ambiente marino, le macroalghe possono fungere da bio indicatori per la valutazione dei cambiamenti ambientali tramite la risposta delle singole specie in termini di adattamenti fisiologici. Pertanto su alcune: specie di particolare: interesse presenti nel Mar Piccolo di Taranto, vengono da tempo condotti studi di autoecologia, anche con fini ;applicativi, valutando la performance fotosintetica e la crescita in differenti condizioni ambientali. In tale ambito, è stata studiata l'attività fotosintetica delle specie dominanti, nella comunità bentopleustofitica di tale bacino (CECERE et al, 1992), per comprendere il ruolo, in termini di produzione di O2 che esse svolgono in tale ambiente, dove manca un'associazione aptofitica consistente e si registrano spesso fenomeni di ipossia (PETROCELLI et al., 1994; PETROCELLI, FELICINI, 1997, 1998). I risultati ottenuti hanno mostrato che il popolamenco pleustofitico gioca un ruolo fondamentale nella produzione di O2 nel Mar Piccolo e che i fenomeni distrofici osservati non sono imputabili al decadimento delle alghe flottanti.
Studi autoecologici e applicativi su macroalghe bentoniche del Mar Piccolo di Taranto
PETROCELLI A;CECERE E
2005
Abstract
È noto che, in ambiente marino, le macroalghe possono fungere da bio indicatori per la valutazione dei cambiamenti ambientali tramite la risposta delle singole specie in termini di adattamenti fisiologici. Pertanto su alcune: specie di particolare: interesse presenti nel Mar Piccolo di Taranto, vengono da tempo condotti studi di autoecologia, anche con fini ;applicativi, valutando la performance fotosintetica e la crescita in differenti condizioni ambientali. In tale ambito, è stata studiata l'attività fotosintetica delle specie dominanti, nella comunità bentopleustofitica di tale bacino (CECERE et al, 1992), per comprendere il ruolo, in termini di produzione di O2 che esse svolgono in tale ambiente, dove manca un'associazione aptofitica consistente e si registrano spesso fenomeni di ipossia (PETROCELLI et al., 1994; PETROCELLI, FELICINI, 1997, 1998). I risultati ottenuti hanno mostrato che il popolamenco pleustofitico gioca un ruolo fondamentale nella produzione di O2 nel Mar Piccolo e che i fenomeni distrofici osservati non sono imputabili al decadimento delle alghe flottanti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.