Lo studio dell'emissione acustica generata dall'accoppiamento di due vortici ad anello corotanti, è stato effettuato mediante la simulazione diretta delle equazioni di Navier-Stokes. Sono stati utilizzati due metodi numerici, entrambi basati su discretizzazioni alle differenze finite accurate al secondo ordine, il primo nella formulazione vorticità-funzione di corrente ed il secondo in variabili primitive (velocità-pressione). I risultati sul segnale di pressione acustica hanno mostrato la presenza di una frequenza fondamentale, che è quella dell'accoppiamento dei due anelli, ed un valore di picco che è tanto maggiore quanto più è concentrata la vorticità nel nucleo degli anelli. L'ottimo accordo tra i due metodi rende affidabili i risultati discussi nel presente lavoro.
Formulazioni u-p e psi-omega per l'acustica di flussi assialsimmetrici: interazione di due anelli corotanti
A Iafrati;
1995
Abstract
Lo studio dell'emissione acustica generata dall'accoppiamento di due vortici ad anello corotanti, è stato effettuato mediante la simulazione diretta delle equazioni di Navier-Stokes. Sono stati utilizzati due metodi numerici, entrambi basati su discretizzazioni alle differenze finite accurate al secondo ordine, il primo nella formulazione vorticità-funzione di corrente ed il secondo in variabili primitive (velocità-pressione). I risultati sul segnale di pressione acustica hanno mostrato la presenza di una frequenza fondamentale, che è quella dell'accoppiamento dei due anelli, ed un valore di picco che è tanto maggiore quanto più è concentrata la vorticità nel nucleo degli anelli. L'ottimo accordo tra i due metodi rende affidabili i risultati discussi nel presente lavoro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_233557-doc_58998.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: lavoro a Conferenza
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.