L'"eurocentrismo" dei primi studi di diritto comparato condussero alla negazione della specificità del diritto dell'America Latina. Tuttavia, già dalla fine dell'Ottocento e dagli inizi del Novecento la dottrina latinoamericana si sforzò per dimostrare la peculiarità del c.d. sistema giuridico latinoamericano nel quadro dei grandi sistemi giuridici contemporanei attraverso l'individuazione di tutta una serie di elementi tendenti a riconoscere la sua specificità. Il primo che ha parlato di un "gruppo delle legislazioni dei popoli latinoamericani" è stato C. Bevilaqua, professore della prima cattedra di diritto comparato dell'America Latina e autore del primo manuale latinoamericano di diritto comparato nonché del codice civile brasiliano, per il quale gli ordinamenti latinoamericani si distinguevano per il loro carattere democratico e il predominio dell'idea di libertà. Queste idee sono state sviluppate dopo da C.L.M. de Oliveira, il quale individuava anche un "gruppo di legislazioni delle repubbliche dell'America Latina", la cui nota caratteristica era l'equiparazione tra cittadini e stranieri nell'acquisto e godimento dei diritti civili. Infine, A. Saraiva da Cunha Lobo concepì l'esistenza di un "diritto iberoamericano" come risultante dell'influsso universale del diritto romano.

La individualización del Subsistema jurídico latinoamericano como desarrollo interno propio del Sistema jurídico romanista: (I) La labor de la Ciencia Jurídica brasileña entre fines del siglo XIX y principios del siglo XIX

David Fabio Esborraz
2006

Abstract

L'"eurocentrismo" dei primi studi di diritto comparato condussero alla negazione della specificità del diritto dell'America Latina. Tuttavia, già dalla fine dell'Ottocento e dagli inizi del Novecento la dottrina latinoamericana si sforzò per dimostrare la peculiarità del c.d. sistema giuridico latinoamericano nel quadro dei grandi sistemi giuridici contemporanei attraverso l'individuazione di tutta una serie di elementi tendenti a riconoscere la sua specificità. Il primo che ha parlato di un "gruppo delle legislazioni dei popoli latinoamericani" è stato C. Bevilaqua, professore della prima cattedra di diritto comparato dell'America Latina e autore del primo manuale latinoamericano di diritto comparato nonché del codice civile brasiliano, per il quale gli ordinamenti latinoamericani si distinguevano per il loro carattere democratico e il predominio dell'idea di libertà. Queste idee sono state sviluppate dopo da C.L.M. de Oliveira, il quale individuava anche un "gruppo di legislazioni delle repubbliche dell'America Latina", la cui nota caratteristica era l'equiparazione tra cittadini e stranieri nell'acquisto e godimento dei diritti civili. Infine, A. Saraiva da Cunha Lobo concepì l'esistenza di un "diritto iberoamericano" come risultante dell'influsso universale del diritto romano.
2006
Istituto di Studi Giuridici Internazionali - ISGI
diritto comparato
diritto latinoamericano
sistema giuridico latinoamericano
unificazione del diritto
diritto dell'integrazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/82624
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact