Il presente lavoro raccoglie i primi risultati dell’indagine realizzata per la costruzione dello specifico database sui flussi migratori. La prima parte si propone di analizzare i differenti criteri di identificazione della popolazione straniera. La seconda parte è dedicata allo studio delle più rilevanti Fonti Statistiche Ufficiali Internazionali sulle migrazioni e delle rispettive Banche-Dati: United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR), United Nations – Population Division (Nazioni Unite – Divisione Popolazione), World Bank, Eurostat, Consortium for Applied Research on International Migration (CARIM), Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD). Il fine ultimo è quello di porre in luce le potenzialità ed i limiti delle differenti metodologie di rilevazione dei dati. La parte conclusiva, pertanto, è dedicata all’analisi comparativa e critica delle metodologie di rilevazione e di costruzione del dato delle 6 Fonti Statistiche Ufficiali sulle migrazioni internazionali, con un duplice obiettivo: rilevare sia i tratti comuni e le divergenze emerse in merito ai metodi e alle fonti di raccolta dati, sia porre in luce le problematiche di comparabilità, esaustività, armonizzazione ed attendibilità dei dati sul fenomeno migratorio.

I flussi migratori nel Mediterraneo e in Europa: analisi metodologica delle Fonti Statistiche Ufficiali Internazionali

de Pascale Luciana
2010

Abstract

Il presente lavoro raccoglie i primi risultati dell’indagine realizzata per la costruzione dello specifico database sui flussi migratori. La prima parte si propone di analizzare i differenti criteri di identificazione della popolazione straniera. La seconda parte è dedicata allo studio delle più rilevanti Fonti Statistiche Ufficiali Internazionali sulle migrazioni e delle rispettive Banche-Dati: United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR), United Nations – Population Division (Nazioni Unite – Divisione Popolazione), World Bank, Eurostat, Consortium for Applied Research on International Migration (CARIM), Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD). Il fine ultimo è quello di porre in luce le potenzialità ed i limiti delle differenti metodologie di rilevazione dei dati. La parte conclusiva, pertanto, è dedicata all’analisi comparativa e critica delle metodologie di rilevazione e di costruzione del dato delle 6 Fonti Statistiche Ufficiali sulle migrazioni internazionali, con un duplice obiettivo: rilevare sia i tratti comuni e le divergenze emerse in merito ai metodi e alle fonti di raccolta dati, sia porre in luce le problematiche di comparabilità, esaustività, armonizzazione ed attendibilità dei dati sul fenomeno migratorio.
2010
Istituto di Studi sul Mediterraneo - ISMed
flussi migratori
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/83553
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact