Ulteriore approfondimento sulla realtà di frontiera mediterranea in età moderna attraverso lo studio di alcuni esponenti della famiglia catalana dei Carròs-Centelles: il conte di Quirra, il più importante feudatario del regno di Sardegna, impegnato nel chiedere la nomina ad ammiraglio di una flotta sarda e coinvolto nella tutela dei suoi feudi sardi e catalani; i suoi fratelli armatori di galere imperiali e al contempo impegnati nell'esportazione del grano dalla Sardegna alle piazze catalane e valenzane o per il rifornimento dei tercios imperiali.
La frontiera mediterranea: i Centelles tra interessi feudali e difesa del Regno di Sardegna
Mele Maria Grazia
2009
Abstract
Ulteriore approfondimento sulla realtà di frontiera mediterranea in età moderna attraverso lo studio di alcuni esponenti della famiglia catalana dei Carròs-Centelles: il conte di Quirra, il più importante feudatario del regno di Sardegna, impegnato nel chiedere la nomina ad ammiraglio di una flotta sarda e coinvolto nella tutela dei suoi feudi sardi e catalani; i suoi fratelli armatori di galere imperiali e al contempo impegnati nell'esportazione del grano dalla Sardegna alle piazze catalane e valenzane o per il rifornimento dei tercios imperiali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_181821-doc_22698.pdf
non disponibili
Descrizione: saggio pubblicato
Dimensione
99.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
99.32 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.