SENTIERI Project (Mortality study of residents in italian polluted sites) studied mortality of residents in the sites of national interest for environmental remediation (Italian polluted sites - IPSs). IPSs are in proximity of either active or dismissed industrial areas, near dumping sites of industrial and hazardous waste or incinerators. SENTIERI Project described and evaluated the mortality of the populations residing in IPSs and it specifically focused on causes of death for which environmental exposure is suspected or ascertained to play an etiologic role. The epidemiological evidence of the causal association was classified a priori into one of these three categories: Sufficient (S), Limited (L) and Inadequate (I). The study results will allow the priorities setting in remediation intervention, so as to prevent adverse health effects from environmental exposure. At the time of 2001 Census, about 10%of Italian population resided in the 44 IPSs included in SENTIERI; the mortality analysis was carried out for the years 1995-2002 for 63 causes of death. The study results for the 44 IPSs are here commented and read on the basis the a priori evaluation of the epidemiological evidence in terms of strength of the causal association, and taking into account the limits of a geographic study design and its implied complexities. The procedures and results of the evidence evaluation have been presented in a 2010 Supplement of Epidemiologia & Prevenzione devoted to SENTIERI.

Il Progetto SENTIERI (Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento) riguarda l'analisi della mortalità delle popolazioni residenti in prossimità di una serie di grandi centri industriali attivi o dismessi, o di aree oggetto di smaltimento di rifiuti industriali e/o pericolosi, che presentano un quadro di contaminazione ambientale e di rischio sanitario tale da avere determinato il riconoscimento di "siti di interesse nazionale per le bonifiche" (SIN). Il Progetto SENTIERI concorre alla descrizione e valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti nei SIN, in particolare per le cause di morte per le quali le esposizioni ambientali svolgano un ruolo eziologico certo o sospetto; i risultati dello studio contribuiranno a individuare le priorità negli interventi di risanamento finalizzati alla prevenzione degli effetti sulla salute delle esposizioni ambientali. Le procedure e i risultati della valutazione della evidenza sono pubblicati nel Supplemento interamente dedicato a SENTIERI, pubblicato nel 2010 da Epidemiologia & Prevenzione. La popolazione residente al Censimento 2001 nei 44 SIN inclusi in SENTIERI costituisce approssimativamente il 10%della popolazione italiana. L'analisi della mortalità nei 44 SIN riguarda 63 cause di morte e gruppi di cause per il periodo 1995-2002. Il commento e l'interpretazione dei risultati della mortalità nei 44 SIN è stato completato considerando limiti e complessità del disegno geografico. E' comunque possibile affermare che l'interpretazione dei risultati è principalmente determinata dalla valutazione a priori dell'evidenza epidemiologica della forza delle associazioni considerate.

Razionale ed obiettivi del Progetto SENTIERI

Bianchi F;
2011

Abstract

SENTIERI Project (Mortality study of residents in italian polluted sites) studied mortality of residents in the sites of national interest for environmental remediation (Italian polluted sites - IPSs). IPSs are in proximity of either active or dismissed industrial areas, near dumping sites of industrial and hazardous waste or incinerators. SENTIERI Project described and evaluated the mortality of the populations residing in IPSs and it specifically focused on causes of death for which environmental exposure is suspected or ascertained to play an etiologic role. The epidemiological evidence of the causal association was classified a priori into one of these three categories: Sufficient (S), Limited (L) and Inadequate (I). The study results will allow the priorities setting in remediation intervention, so as to prevent adverse health effects from environmental exposure. At the time of 2001 Census, about 10%of Italian population resided in the 44 IPSs included in SENTIERI; the mortality analysis was carried out for the years 1995-2002 for 63 causes of death. The study results for the 44 IPSs are here commented and read on the basis the a priori evaluation of the epidemiological evidence in terms of strength of the causal association, and taking into account the limits of a geographic study design and its implied complexities. The procedures and results of the evidence evaluation have been presented in a 2010 Supplement of Epidemiologia & Prevenzione devoted to SENTIERI.
2011
Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
Il Progetto SENTIERI (Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento) riguarda l'analisi della mortalità delle popolazioni residenti in prossimità di una serie di grandi centri industriali attivi o dismessi, o di aree oggetto di smaltimento di rifiuti industriali e/o pericolosi, che presentano un quadro di contaminazione ambientale e di rischio sanitario tale da avere determinato il riconoscimento di "siti di interesse nazionale per le bonifiche" (SIN). Il Progetto SENTIERI concorre alla descrizione e valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti nei SIN, in particolare per le cause di morte per le quali le esposizioni ambientali svolgano un ruolo eziologico certo o sospetto; i risultati dello studio contribuiranno a individuare le priorità negli interventi di risanamento finalizzati alla prevenzione degli effetti sulla salute delle esposizioni ambientali. Le procedure e i risultati della valutazione della evidenza sono pubblicati nel Supplemento interamente dedicato a SENTIERI, pubblicato nel 2010 da Epidemiologia & Prevenzione. La popolazione residente al Censimento 2001 nei 44 SIN inclusi in SENTIERI costituisce approssimativamente il 10%della popolazione italiana. L'analisi della mortalità nei 44 SIN riguarda 63 cause di morte e gruppi di cause per il periodo 1995-2002. Il commento e l'interpretazione dei risultati della mortalità nei 44 SIN è stato completato considerando limiti e complessità del disegno geografico. E' comunque possibile affermare che l'interpretazione dei risultati è principalmente determinata dalla valutazione a priori dell'evidenza epidemiologica della forza delle associazioni considerate.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_203173-doc_45195.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Paper
Dimensione 2.45 MB
Formato Adobe PDF
2.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/8722
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact