SENTIERI Project (Mortality study of residents in Italian polluted sites) studies mortality of residents in 44 sites of national interest for environmental remediation (Italian polluted sites, IPS). The epidemiological evidence of the causal association between causes of death and exposures was a priori classified into one of these three categories: Sufficient (S), Limited (L) and Inadequate (I). In these sites various environmental exposures are present. Asbestos (or asbestiform fibres as in Biancavilla) has been the motivation for defining six sites as IPSs (Balangero, Emarese, Casale Monferrato, Broni, Bari-Fibronit, Biancavilla). In five of these, increases in malignant neoplasm or pleura mortality are detected; in four of them, results are consistent in both genders. In six other sites (Pitelli, Massa Carrara, Aree del Litorale Vesuviano, Tito, "Aree industriali della Val Basento", Priolo), where other sources of environmental pollution in addition to asbestos are reported, mortality from malignant neoplasm of pleura is increased in both genders in Pitelli, Massa Carrara, Priolo, "Litorale vesuviano". In the time span 1995-2002, a total of 416 extra cases of malignant neoplasm of pleura are detected in the twelve asbestos-polluted sites. Asbestos and pleural neoplasm represent an unique case. Unlike mesothelioma, most causes of death analyzed in SENTIERI have multifactorial etiology; furthermore, in most IPSs multiple sources of different pollutants are present, sometimes concurrently with air pollution from urban areas: in these cases, drawing conclusions on the association between environmental exposures and specific health outcomes might be complicated. Notwithstanding these difficulties, in a number of cases an etiological role could be attributed to some environmental exposures. The attribution could be possible on the basis of increases observed in both genders and in different age classes, and the exclusion of a major role of occupational exposures was thus allowed. For example, a role of emissions from refineries and petrochemical plants was hypothesized for the observed increases in mortality from lung cancer and respiratory diseases in Gela and Porto Torres; a role of emissions from metal industries was suggested to explain increased mortality from respiratory diseases in Taranto and in Sulcis-Iglesiente-Guspinese. An etiological role of air pollution in the raise in congenital anomalies and perinatal disorders was suggested in Falconara Marittima, Massa-Carrara, Milazzo and Porto Torres. A causal role of heavy metals, PAH's and halogenated compounds was suspected for mortality from renal failure in Massa Carrara, Piombino, Orbetello, "Basso bacino del fiume Chienti" and Sulcis-Iglesiente-Guspinese. In Trento-Nord, Grado and Marano, and "Basso bacino del fiume Chienti" increases in neurological diseases, for which an etiological role of lead, mercury and organohalogenated solvents is possible, were reported. The increase for non-Hodgkin lymphomas in Brescia was associated with the widespread PCB pollution. Mortality for causes of death with a priori Sufficient or Limited evidence of association with the environmental exposure exceeds the expected figures, with a SMR of 115.8% for men (90% IC 114.4-117.2; 2 439 extra deaths) and 114.4% for women (90% CI 112.4-116.5; 1 069 extra deaths). These excesses are also observed when analysis is extended to all the causes of death (i.e. with no restriction to the ones with a priori Sufficient or Limited evidence): for a total of 403 692 deaths (both men and women), an excess of 9 969 deaths is observed, with an average of about 1 200 extra deaths per year. Most of these excesses are observed in IPSs located in Southern and Central Italy. The procedures and results of the evidence evaluation are presented in a 2010 Supplement of Epidemiologia & Prevenzione devoted to SENTIERI.

La presenza di amianto (o di fibre asbestiformi a Biancavilla) è stata la motivazione esclusiva per il riconoscimento di sei SIN (Balangero, Emarese, Casale Monferrato, Broni, Bari-Fibronit e Biancavilla). In tutti questi siti (con l'esclusione di Emarese) si sono osservati incrementi della mortalità per tumore maligno della pleura e in quattro siti i dati sono coerenti in entrambi i generi. In altri sei siti, dove erano presenti altre sorgenti di inquinamento oltre all'amianto, la mortalità per tumore maligno della pleura è in eccesso in entrambi i generi a Pitelli, Massa Carrara, Priolo e nella "Area del litorale vesuviano". Nel periodo 1995-2002 nell'insieme dei dodici siti contaminati da amianto sono stati osservati un totale di 416 casi di tumore maligno della pleura in eccesso rispetto alle attese. Nei siti nei quali gli incrementi di mortalità riguardano patologie con eziologia multifattoriale, e si è in presenza di siti industriali con molteplici ed eterogenee sorgenti emissive (talvolta anche adiacenti ad aree urbane a forte antropizzazione), rapportare il profilo di mortalità a specifici scenari di esposizione a fattori di rischio ambientali può risultare complesso. Tuttavia, in SENTIERI è stato possibile, in alcuni casi, attribuire un ruolo eziologico all'esposizione ambientale associata alle emissioni di impianti specifici (raffinerie, poli petrolchimici e industrie metallurgiche). Tale attribuzione viene rafforzata dalla presenza di eccessi di rischio in entrambi i generi e in diverse classi di età, fattori che consentono di escludere ragionevolmente un ruolo centrale delle esposizioni professionali. Per esempio, per gli incrementi di mortalità per tumore polmonare e malattie respiratorie non tumorali, a Gela e Porto Torres è stato suggerito un ruolo delle emissioni di raffinerie e poli petrolchimici, a Taranto e nel Sulcis-Iglesiente-Guspinese un ruolo delle emissioni degli stabilimenti metallurgici. Negli eccessi di mortalità per malformazioni congenite e condizioni morbose perinatali è stato valutato possibile un ruolo eziologico dell'inquinamento ambientale a Massa Carrara, Falconara Marittima, Milazzo e Porto Torres. Per le insufficienze renali, un ruolo causale di metalli pesanti, IPA e composti alogenati è stato ipotizzato a Massa Carrara, Piombino, Orbetello, nel basso bacino del fiume Chienti e nel Sulcis-Iglesiente-Guspinese. Incrementi per malattie neurologiche, per le quali è sospettato un ruolo eziologico di piombo, mercurio e solventi organoalogenati, sono stati osservati rispettivamente a Trento Nord, Grado e Marano e nel "Basso bacino del fiume Chienti". L'incremento dei linfomi non-Hodgkin a Brescia è stato messo in relazione con la contaminazione diffusa da PCB. Ulteriori elementi di interesse sono forniti dalle stime globali della mortalità nei siti oggetto del Progetto SENTIERI. Procedure e risultati della valutazione a priori dell'evidenza epidemiologica di associazione tra le cause analizzate e le esposizioni completate in SENTIERI sono riportate in dettaglio nel Supplemento dedicato al Progetto pubblicato nel 2010 da Epidemiologia & Prevenzione. In particolare, è emerso che la mortalità nell'insieme dei SIN, per le cause di morte con evidenza a priori Sufficiente o Limitata per le esposizioni ambientali presenti supera l'atteso, con un SMR di 115.8 per gli uomini (IC 90% 114.4-117.2; 2 439 decessi in eccesso) e 114.4 per le donne (IC 90% 112.4-116.5; 1 069 decessi in eccesso). Tale sovramortalità si riscontra anche estendendo l'analisi a tutte le cause di morte, cioè non solo quelle con evidenza a priori Sufficiente o Limitata: il totale dei decessi, per uomini e donne, è di 403 692, in eccesso dell'atteso di 9 969 casi (SMR 102.5; IC 90% 102.3-102.8), con una media di oltre 1 200 casi annui.

Risultati dell'analisi della mortalità nel Progetto SENTIERI

Minichilli F;
2011

Abstract

SENTIERI Project (Mortality study of residents in Italian polluted sites) studies mortality of residents in 44 sites of national interest for environmental remediation (Italian polluted sites, IPS). The epidemiological evidence of the causal association between causes of death and exposures was a priori classified into one of these three categories: Sufficient (S), Limited (L) and Inadequate (I). In these sites various environmental exposures are present. Asbestos (or asbestiform fibres as in Biancavilla) has been the motivation for defining six sites as IPSs (Balangero, Emarese, Casale Monferrato, Broni, Bari-Fibronit, Biancavilla). In five of these, increases in malignant neoplasm or pleura mortality are detected; in four of them, results are consistent in both genders. In six other sites (Pitelli, Massa Carrara, Aree del Litorale Vesuviano, Tito, "Aree industriali della Val Basento", Priolo), where other sources of environmental pollution in addition to asbestos are reported, mortality from malignant neoplasm of pleura is increased in both genders in Pitelli, Massa Carrara, Priolo, "Litorale vesuviano". In the time span 1995-2002, a total of 416 extra cases of malignant neoplasm of pleura are detected in the twelve asbestos-polluted sites. Asbestos and pleural neoplasm represent an unique case. Unlike mesothelioma, most causes of death analyzed in SENTIERI have multifactorial etiology; furthermore, in most IPSs multiple sources of different pollutants are present, sometimes concurrently with air pollution from urban areas: in these cases, drawing conclusions on the association between environmental exposures and specific health outcomes might be complicated. Notwithstanding these difficulties, in a number of cases an etiological role could be attributed to some environmental exposures. The attribution could be possible on the basis of increases observed in both genders and in different age classes, and the exclusion of a major role of occupational exposures was thus allowed. For example, a role of emissions from refineries and petrochemical plants was hypothesized for the observed increases in mortality from lung cancer and respiratory diseases in Gela and Porto Torres; a role of emissions from metal industries was suggested to explain increased mortality from respiratory diseases in Taranto and in Sulcis-Iglesiente-Guspinese. An etiological role of air pollution in the raise in congenital anomalies and perinatal disorders was suggested in Falconara Marittima, Massa-Carrara, Milazzo and Porto Torres. A causal role of heavy metals, PAH's and halogenated compounds was suspected for mortality from renal failure in Massa Carrara, Piombino, Orbetello, "Basso bacino del fiume Chienti" and Sulcis-Iglesiente-Guspinese. In Trento-Nord, Grado and Marano, and "Basso bacino del fiume Chienti" increases in neurological diseases, for which an etiological role of lead, mercury and organohalogenated solvents is possible, were reported. The increase for non-Hodgkin lymphomas in Brescia was associated with the widespread PCB pollution. Mortality for causes of death with a priori Sufficient or Limited evidence of association with the environmental exposure exceeds the expected figures, with a SMR of 115.8% for men (90% IC 114.4-117.2; 2 439 extra deaths) and 114.4% for women (90% CI 112.4-116.5; 1 069 extra deaths). These excesses are also observed when analysis is extended to all the causes of death (i.e. with no restriction to the ones with a priori Sufficient or Limited evidence): for a total of 403 692 deaths (both men and women), an excess of 9 969 deaths is observed, with an average of about 1 200 extra deaths per year. Most of these excesses are observed in IPSs located in Southern and Central Italy. The procedures and results of the evidence evaluation are presented in a 2010 Supplement of Epidemiologia & Prevenzione devoted to SENTIERI.
2011
Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
La presenza di amianto (o di fibre asbestiformi a Biancavilla) è stata la motivazione esclusiva per il riconoscimento di sei SIN (Balangero, Emarese, Casale Monferrato, Broni, Bari-Fibronit e Biancavilla). In tutti questi siti (con l'esclusione di Emarese) si sono osservati incrementi della mortalità per tumore maligno della pleura e in quattro siti i dati sono coerenti in entrambi i generi. In altri sei siti, dove erano presenti altre sorgenti di inquinamento oltre all'amianto, la mortalità per tumore maligno della pleura è in eccesso in entrambi i generi a Pitelli, Massa Carrara, Priolo e nella "Area del litorale vesuviano". Nel periodo 1995-2002 nell'insieme dei dodici siti contaminati da amianto sono stati osservati un totale di 416 casi di tumore maligno della pleura in eccesso rispetto alle attese. Nei siti nei quali gli incrementi di mortalità riguardano patologie con eziologia multifattoriale, e si è in presenza di siti industriali con molteplici ed eterogenee sorgenti emissive (talvolta anche adiacenti ad aree urbane a forte antropizzazione), rapportare il profilo di mortalità a specifici scenari di esposizione a fattori di rischio ambientali può risultare complesso. Tuttavia, in SENTIERI è stato possibile, in alcuni casi, attribuire un ruolo eziologico all'esposizione ambientale associata alle emissioni di impianti specifici (raffinerie, poli petrolchimici e industrie metallurgiche). Tale attribuzione viene rafforzata dalla presenza di eccessi di rischio in entrambi i generi e in diverse classi di età, fattori che consentono di escludere ragionevolmente un ruolo centrale delle esposizioni professionali. Per esempio, per gli incrementi di mortalità per tumore polmonare e malattie respiratorie non tumorali, a Gela e Porto Torres è stato suggerito un ruolo delle emissioni di raffinerie e poli petrolchimici, a Taranto e nel Sulcis-Iglesiente-Guspinese un ruolo delle emissioni degli stabilimenti metallurgici. Negli eccessi di mortalità per malformazioni congenite e condizioni morbose perinatali è stato valutato possibile un ruolo eziologico dell'inquinamento ambientale a Massa Carrara, Falconara Marittima, Milazzo e Porto Torres. Per le insufficienze renali, un ruolo causale di metalli pesanti, IPA e composti alogenati è stato ipotizzato a Massa Carrara, Piombino, Orbetello, nel basso bacino del fiume Chienti e nel Sulcis-Iglesiente-Guspinese. Incrementi per malattie neurologiche, per le quali è sospettato un ruolo eziologico di piombo, mercurio e solventi organoalogenati, sono stati osservati rispettivamente a Trento Nord, Grado e Marano e nel "Basso bacino del fiume Chienti". L'incremento dei linfomi non-Hodgkin a Brescia è stato messo in relazione con la contaminazione diffusa da PCB. Ulteriori elementi di interesse sono forniti dalle stime globali della mortalità nei siti oggetto del Progetto SENTIERI. Procedure e risultati della valutazione a priori dell'evidenza epidemiologica di associazione tra le cause analizzate e le esposizioni completate in SENTIERI sono riportate in dettaglio nel Supplemento dedicato al Progetto pubblicato nel 2010 da Epidemiologia & Prevenzione. In particolare, è emerso che la mortalità nell'insieme dei SIN, per le cause di morte con evidenza a priori Sufficiente o Limitata per le esposizioni ambientali presenti supera l'atteso, con un SMR di 115.8 per gli uomini (IC 90% 114.4-117.2; 2 439 decessi in eccesso) e 114.4 per le donne (IC 90% 112.4-116.5; 1 069 decessi in eccesso). Tale sovramortalità si riscontra anche estendendo l'analisi a tutte le cause di morte, cioè non solo quelle con evidenza a priori Sufficiente o Limitata: il totale dei decessi, per uomini e donne, è di 403 692, in eccesso dell'atteso di 9 969 casi (SMR 102.5; IC 90% 102.3-102.8), con una media di oltre 1 200 casi annui.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_203180-doc_45199.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Paper
Dimensione 2.45 MB
Formato Adobe PDF
2.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/8729
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact