Si presenta una kylix attica a figure rosse rinvenuta Todi, nella tomba I a fossa, e conservata a Roma nel Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, che reca la raffigurazione di due lottatori in gara. Attribuita al Pittore di Codro, di data al 430-420 a.C. La scena raffigurata è interessante perchè illustra bene la tecnica della orthè pale, la lotta in piedi, il tipo di lotta più adatto agli atleti che sfoderavano colpi particolarmente spettacolari.
Kylix attica a figure rosse con lottatori.
Ambrosini L
2006
Abstract
Si presenta una kylix attica a figure rosse rinvenuta Todi, nella tomba I a fossa, e conservata a Roma nel Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, che reca la raffigurazione di due lottatori in gara. Attribuita al Pittore di Codro, di data al 430-420 a.C. La scena raffigurata è interessante perchè illustra bene la tecnica della orthè pale, la lotta in piedi, il tipo di lotta più adatto agli atleti che sfoderavano colpi particolarmente spettacolari.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.