Si presenta una kylix attica a figure rosse rinvenuta Todi, nella tomba I a fossa, e conservata a Roma nel Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, che reca la raffigurazione di due lottatori in gara. Attribuita al Pittore di Codro, di data al 430-420 a.C. La scena raffigurata è interessante perchè illustra bene la tecnica della orthè pale, la lotta in piedi, il tipo di lotta più adatto agli atleti che sfoderavano colpi particolarmente spettacolari.

Kylix attica a figure rosse con lottatori.

Ambrosini L
2006

Abstract

Si presenta una kylix attica a figure rosse rinvenuta Todi, nella tomba I a fossa, e conservata a Roma nel Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, che reca la raffigurazione di due lottatori in gara. Attribuita al Pittore di Codro, di data al 430-420 a.C. La scena raffigurata è interessante perchè illustra bene la tecnica della orthè pale, la lotta in piedi, il tipo di lotta più adatto agli atleti che sfoderavano colpi particolarmente spettacolari.
2006
Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico - ISMA - Sede Montelibretti
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
8842214140
ceramica
attica
sport
lotta
Etruria
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/88032
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact