Il saggio presenta una analisi esaustiva della lastra dipinta rinvenuta a Ceri nel 1963. L'analisi stilistico-formale conduce a rialzare la datazione dell'opera alla fine del VI sec. a.C. Viene poi discusso il soggetto iconografico, e vengono passate in rassegna le diverse ipotesi interpretative, privilegiando due scenari: quello della danza armata e quello della lotta mitica. Infine, viene affrontato il problema della funzione delle lastre ceretane dipinte.
Il Guerriero di Ceri.
Bellelli V
2006
Abstract
Il saggio presenta una analisi esaustiva della lastra dipinta rinvenuta a Ceri nel 1963. L'analisi stilistico-formale conduce a rialzare la datazione dell'opera alla fine del VI sec. a.C. Viene poi discusso il soggetto iconografico, e vengono passate in rassegna le diverse ipotesi interpretative, privilegiando due scenari: quello della danza armata e quello della lotta mitica. Infine, viene affrontato il problema della funzione delle lastre ceretane dipinte.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.