Il saggio presenta una analisi esaustiva della lastra dipinta rinvenuta a Ceri nel 1963. L'analisi stilistico-formale conduce a rialzare la datazione dell'opera alla fine del VI sec. a.C. Viene poi discusso il soggetto iconografico, e vengono passate in rassegna le diverse ipotesi interpretative, privilegiando due scenari: quello della danza armata e quello della lotta mitica. Infine, viene affrontato il problema della funzione delle lastre ceretane dipinte.

Il Guerriero di Ceri.

Bellelli V
2006

Abstract

Il saggio presenta una analisi esaustiva della lastra dipinta rinvenuta a Ceri nel 1963. L'analisi stilistico-formale conduce a rialzare la datazione dell'opera alla fine del VI sec. a.C. Viene poi discusso il soggetto iconografico, e vengono passate in rassegna le diverse ipotesi interpretative, privilegiando due scenari: quello della danza armata e quello della lotta mitica. Infine, viene affrontato il problema della funzione delle lastre ceretane dipinte.
2006
Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico - ISMA - Sede Montelibretti
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
88-8286-195-3
Ceri
pittura
Etruschi
terracotta
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/88037
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact