Il capitolo, partendo da una definizione di Mediterraneo, fornisce una prima valutazione delle specificità mediterranee e dei suoi squilibri regionali, introducendo gli argomenti oggetto del rapporto, quali la questione demografica, la transizione urbana, le migrazioni internazionali, la crescita economica, l'economia infomale, la microfinanza, fino alle problematiche dell'approvvsionamento delle risorse idriche. Il capitolo, inifnre, intrduce le politiche euromediterranee e in particolare il programma MEDA

Il contesto mediterraneo

Pace Giuseppe
2003

Abstract

Il capitolo, partendo da una definizione di Mediterraneo, fornisce una prima valutazione delle specificità mediterranee e dei suoi squilibri regionali, introducendo gli argomenti oggetto del rapporto, quali la questione demografica, la transizione urbana, le migrazioni internazionali, la crescita economica, l'economia infomale, la microfinanza, fino alle problematiche dell'approvvsionamento delle risorse idriche. Il capitolo, inifnre, intrduce le politiche euromediterranee e in particolare il programma MEDA
2003
Istituto di Studi sul Mediterraneo - ISMed
88-495-0831-X
Mediterraneo
Economia
Sviluppo
rapporto
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/88095
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact