La dimensione religiosa nella società italiana - in primo luogo il ruolo del cattolicesimo romano, ma anche quello delle altre forme religiose - è uno degli aspetti più intensamente indagati dagli studiosi di storia. Le proposte interpretative - come i terreni d'indagine, spesso luoghi di sperimentazioni innovative - sono state molteplici e talora contrastanti. Un tratto generale ha accumunato questo ricco dibattito: la persuasione che sul lungo periodo - e dunque ben al di là dell'opposizione cattolica allo Stato unitario e della ricomposizione concordataria del dissidio in età fascista e poi repubblicana - la spiegazione dei caratteri fondamentali della penisola trovi un fattore decisivo nelle sue vicende religiose. Tuttavia assai poco è stato fatto per ricostruire questo corposo indirizzo dell'indagine storiografica. L'obiettivo del volume è proprio questo: descrivere per temi e figure l'itinerario dipanato dagli storici italiani del '900 - da Benedetto Croce a Renzo De Felice, passando per Ernesto Buonaiuti, Arturo Carlo Jemolo, Giovanni Tabacco etc. - nel delineare i volti assunti dal paese alla luce del ruolo svolto dalla religione. COMMENTO: Una riflessione corale sul rapporto tra gli storici italiani (Croce, Cantimori, Volpe...) e la religione nel secolo del nazionalismo e dell'ideologia. SAGGI DI : Fulvio De Giorgi - Angelo d'Orsi - Carlo Fantappiè - Maurilio Guasco - Girolamo Imbruglia - Daniele Menozzi - Giovanni Miccoli - Renato Moro - Roberto Pertici - Paolo Prodi - Adriano Prosperi - Giuseppe Ricuperati - Giuseppe Ruggieri - Roberto Rusconi - Giuseppe Sergi - Giuseppe Tognon - Mario Toscano - Francesco Traniello - Annibale Zambarbieri.

Gli storici italiani del Novecento e la religione

2010

Abstract

La dimensione religiosa nella società italiana - in primo luogo il ruolo del cattolicesimo romano, ma anche quello delle altre forme religiose - è uno degli aspetti più intensamente indagati dagli studiosi di storia. Le proposte interpretative - come i terreni d'indagine, spesso luoghi di sperimentazioni innovative - sono state molteplici e talora contrastanti. Un tratto generale ha accumunato questo ricco dibattito: la persuasione che sul lungo periodo - e dunque ben al di là dell'opposizione cattolica allo Stato unitario e della ricomposizione concordataria del dissidio in età fascista e poi repubblicana - la spiegazione dei caratteri fondamentali della penisola trovi un fattore decisivo nelle sue vicende religiose. Tuttavia assai poco è stato fatto per ricostruire questo corposo indirizzo dell'indagine storiografica. L'obiettivo del volume è proprio questo: descrivere per temi e figure l'itinerario dipanato dagli storici italiani del '900 - da Benedetto Croce a Renzo De Felice, passando per Ernesto Buonaiuti, Arturo Carlo Jemolo, Giovanni Tabacco etc. - nel delineare i volti assunti dal paese alla luce del ruolo svolto dalla religione. COMMENTO: Una riflessione corale sul rapporto tra gli storici italiani (Croce, Cantimori, Volpe...) e la religione nel secolo del nazionalismo e dell'ideologia. SAGGI DI : Fulvio De Giorgi - Angelo d'Orsi - Carlo Fantappiè - Maurilio Guasco - Girolamo Imbruglia - Daniele Menozzi - Giovanni Miccoli - Renato Moro - Roberto Pertici - Paolo Prodi - Adriano Prosperi - Giuseppe Ricuperati - Giuseppe Ruggieri - Roberto Rusconi - Giuseppe Sergi - Giuseppe Tognon - Mario Toscano - Francesco Traniello - Annibale Zambarbieri.
2010
Istituto di Studi sul Mediterraneo - ISMed
978-88-8334-283-7
Novecento
religione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/88805
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact