Eudosso di Cnido è una delle figura più significative della sua epoca (V-IV sec. a.c.). Le fonti ne descrivono i molteplici interessi, che spaziano dalla geometria all'astronomia, dalla geografia alla medicina, dalla legislazione all'etica. Alle sue ricerche risalgono la teoria delle proporzioni esposta nel V libro degli Elementi di Euclide, come pure il metodo di esaustione nel XII libro; egli studia inoltre la sezione aurea e la duplicazione del cubo. Nel campo dell'astronomia, la tradizione lo indica come il primo ad aver indagato il difficile problema dei moti planetari, escogitando come soluzione il complesso sistema delle sfere omocentriche. A lui si devono anche la prima descrizione sistematica della sfera celeste e la determinazione di un ciclo luni-solare di otto anni, utilizzato per la stesura di un calendario con indicazioni di natura meteorologica. Controverse sono le notizie relative al rapporto con Platone e l'Accademia: di sicuro, contribuisce con posizioni originali al dibattito sulle idee e sul piacere.

Eudosso di Cnido

L Simeoni
2006

Abstract

Eudosso di Cnido è una delle figura più significative della sua epoca (V-IV sec. a.c.). Le fonti ne descrivono i molteplici interessi, che spaziano dalla geometria all'astronomia, dalla geografia alla medicina, dalla legislazione all'etica. Alle sue ricerche risalgono la teoria delle proporzioni esposta nel V libro degli Elementi di Euclide, come pure il metodo di esaustione nel XII libro; egli studia inoltre la sezione aurea e la duplicazione del cubo. Nel campo dell'astronomia, la tradizione lo indica come il primo ad aver indagato il difficile problema dei moti planetari, escogitando come soluzione il complesso sistema delle sfere omocentriche. A lui si devono anche la prima descrizione sistematica della sfera celeste e la determinazione di un ciclo luni-solare di otto anni, utilizzato per la stesura di un calendario con indicazioni di natura meteorologica. Controverse sono le notizie relative al rapporto con Platone e l'Accademia: di sicuro, contribuisce con posizioni originali al dibattito sulle idee e sul piacere.
2006
Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee - ILIESI
88-452-5769-X
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/91140
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact