In Plato's 'Cratylus', the name of Cronos is interpreted as 'Koros tou nou', with the statement that 'Koros' doesn't mean "child", but "purity". The most recent Oxonian edition agrees to the proposal that here Socrates would reject even the meaning of 'Koros' in the sense of "fullness, satiety". This conjecture is essentially the same that Proclus argues in opposition to Plotinus. Even though from different premises, they both believe that Plato considers Cronos as the ontological level of the Intellect. Without appealing to the doctrine of principles, the etymology can be understood rather in the light of the speculation of the so-called 'meteorologoi': with its uniform and ordered movements, the sky looks like the proper place of pure mind, but also as the cause of the purification of the mind thanks to its contemplation. We find here echoes of the theory of ionic Naturalism and Pythagoreanism, united by the belief that language is appropriate instrument to penetrate reality. Plato's position in this regard is highly critical and in the 'Laws' the association between Cronus and Intellect is founded on different bases.

Nel 'Cratilo' il nome di Crono viene interpretato come 'koros tou nou', con la precisazione che koros non ha il significato di "bambino", ma quello di "purezza". La più recente edizione oxoniense accoglie un'integrazione al testo, secondo cui Socrate respingerebbe anche l'accezione di 'koros' nel senso di "pienezza, sazietà". Questa congettura riprende sostanzialmente l'esegesi che Proclo sostiene in polemica con Plotino. Pur nelle rispettive posizioni, entrambi ritengono che Platone veda in Crono il livello ontologico dell'Intelletto. Senza ricorrere alla dottrina dei princìpi, l'etimologia proposta va intesa piuttosto alla luce delle speculazioni dei 'meteorologoi': con i suoi movimenti ordinati ed uniformi, il cielo si presenta come il luogo proprio della Mente pura, ma anche come la causa della purificazione della mente grazie alla sua contemplazione. Riecheggiano qui tesi del naturalismo ionico e del pitagorismo, accomunate dalla convinzione che il linguaggio sia strumento idoneo a penetrare la realtà. La posizione di Platone è al riguardo fortemente critica e nelle 'Leggi' l'associazione tra Crono e Intelletto è fondata su basi diverse.

Kronos, mente pura. A proposito di Cratilo, 396 B-C

Simeoni Luca
2007

Abstract

In Plato's 'Cratylus', the name of Cronos is interpreted as 'Koros tou nou', with the statement that 'Koros' doesn't mean "child", but "purity". The most recent Oxonian edition agrees to the proposal that here Socrates would reject even the meaning of 'Koros' in the sense of "fullness, satiety". This conjecture is essentially the same that Proclus argues in opposition to Plotinus. Even though from different premises, they both believe that Plato considers Cronos as the ontological level of the Intellect. Without appealing to the doctrine of principles, the etymology can be understood rather in the light of the speculation of the so-called 'meteorologoi': with its uniform and ordered movements, the sky looks like the proper place of pure mind, but also as the cause of the purification of the mind thanks to its contemplation. We find here echoes of the theory of ionic Naturalism and Pythagoreanism, united by the belief that language is appropriate instrument to penetrate reality. Plato's position in this regard is highly critical and in the 'Laws' the association between Cronus and Intellect is founded on different bases.
2007
Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee - ILIESI
978 88 222 5731 4
Nel 'Cratilo' il nome di Crono viene interpretato come 'koros tou nou', con la precisazione che koros non ha il significato di "bambino", ma quello di "purezza". La più recente edizione oxoniense accoglie un'integrazione al testo, secondo cui Socrate respingerebbe anche l'accezione di 'koros' nel senso di "pienezza, sazietà". Questa congettura riprende sostanzialmente l'esegesi che Proclo sostiene in polemica con Plotino. Pur nelle rispettive posizioni, entrambi ritengono che Platone veda in Crono il livello ontologico dell'Intelletto. Senza ricorrere alla dottrina dei princìpi, l'etimologia proposta va intesa piuttosto alla luce delle speculazioni dei 'meteorologoi': con i suoi movimenti ordinati ed uniformi, il cielo si presenta come il luogo proprio della Mente pura, ma anche come la causa della purificazione della mente grazie alla sua contemplazione. Riecheggiano qui tesi del naturalismo ionico e del pitagorismo, accomunate dalla convinzione che il linguaggio sia strumento idoneo a penetrare la realtà. La posizione di Platone è al riguardo fortemente critica e nelle 'Leggi' l'associazione tra Crono e Intelletto è fondata su basi diverse.
Platone
Crono
Filosofia antica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/91162
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact