The Mar Piccolo of Taranto is a coastal semienclosed basin with lagoon features well studied from different points of view. The first observations on the phytobenthos date back to the beginning of the '20s. From the second half of '80s up to now, also within the framework of several research projects, the phytobenthic associations of the basin were periodically studied. As a result, 134 seaweeds (88 Rhodophyta, 18 Ochrophyta, 28 Chlorophyta) and 2 spermatophyta (Cymodocea nodosa and Ruppia cirrhosa) were recorded. Since the basin is subject to high human pressure, mostly due to mussel farming, in the last years, the monitoring of the already present non-indigenous species (9) and the research of possible new introductions are continuously performed. In spite of this, researches on the productivity of both seaweeds and phanerogams and on the distribution of phanerogam "meadows" are lacking.

Il Mar Piccolo di Taranto è un bacino costiero con caratteristiche lagunari ben studiato sotto diversi aspetti. Le prime osservazioni sul fitobenthos risalgono agli inizi degli anni '20. A partire dalla seconda metà degli anni '80 sino ad oggi, sono stati condotti studi periodici sui popolamenti fitobentonici del bacino, anche nell'ambito di diversi progetti di ricerca, e come risultato di tali studi sono state rinvenute 134 macroalghe (88 Rhodophyta, 18 Ochrophyta, 28 Chlorophyta) e 2 fanerogame (Cymodocea nodosa e Ruppia cirrhosa). Negli ultimi anni, in conseguenza dell'elevata pressione antropica esercitata sul Mar Piccolo, sede di molte attività, prima fra tutte la molluschicoltura, vengono continuamente condotti il monitoraggio delle specie non-indigene presenti (9) e la ricerca di quelle di eventuale nuova introduzione. Ciononostante, mancano studi mirati alla conoscenza sia della produttività delle macroalghe che delle fanerogame, nonché della distribuzione di queste ultime nel bacino.

The Mar Piccolo of Taranto

Cecere E;Petrocelli A
2009

Abstract

The Mar Piccolo of Taranto is a coastal semienclosed basin with lagoon features well studied from different points of view. The first observations on the phytobenthos date back to the beginning of the '20s. From the second half of '80s up to now, also within the framework of several research projects, the phytobenthic associations of the basin were periodically studied. As a result, 134 seaweeds (88 Rhodophyta, 18 Ochrophyta, 28 Chlorophyta) and 2 spermatophyta (Cymodocea nodosa and Ruppia cirrhosa) were recorded. Since the basin is subject to high human pressure, mostly due to mussel farming, in the last years, the monitoring of the already present non-indigenous species (9) and the research of possible new introductions are continuously performed. In spite of this, researches on the productivity of both seaweeds and phanerogams and on the distribution of phanerogam "meadows" are lacking.
2009
Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - IAMC - Sede Napoli
88-8940-510-4
Il Mar Piccolo di Taranto è un bacino costiero con caratteristiche lagunari ben studiato sotto diversi aspetti. Le prime osservazioni sul fitobenthos risalgono agli inizi degli anni '20. A partire dalla seconda metà degli anni '80 sino ad oggi, sono stati condotti studi periodici sui popolamenti fitobentonici del bacino, anche nell'ambito di diversi progetti di ricerca, e come risultato di tali studi sono state rinvenute 134 macroalghe (88 Rhodophyta, 18 Ochrophyta, 28 Chlorophyta) e 2 fanerogame (Cymodocea nodosa e Ruppia cirrhosa). Negli ultimi anni, in conseguenza dell'elevata pressione antropica esercitata sul Mar Piccolo, sede di molte attività, prima fra tutte la molluschicoltura, vengono continuamente condotti il monitoraggio delle specie non-indigene presenti (9) e la ricerca di quelle di eventuale nuova introduzione. Ciononostante, mancano studi mirati alla conoscenza sia della produttività delle macroalghe che delle fanerogame, nonché della distribuzione di queste ultime nel bacino.
Mar Piccolo
Mediterranean Sea
Seaweeds
Spermatophyta
Transitional waters
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/91946
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact