Per caratterizzare dal punto di vista fisico le strutture presenti nella media Valle di San Lucano al fine di cercare di ricostruire l'evoluzione dell'area, con l'integrazione con i dati geologici di superficie, geomorfologici e geostratigrafici, sono state acquisite dall' Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IDPA-CNR sez. di Milano) due linee sismiche ad alta risoluzione trasversali al Torrente Tegnas. In questo lavoro si presentano le fasi di acquisizione, processamento ed interpretazione dei dati. I dati sono stati interpretati con i metodi sismici a riflessione, che permette di ottenere informazioni sulla sismo-stratigrafia, velocità di propagazione delle onde e morfologia delle strutture ed a rifrazione (tomografia sismica) che fornisce informazioni sulla distribuzione del parametro velocità di propagazione delle onde e sulla morfologia delle strutture. I dati sono stati infine interpretati con il metodo multirifrattore che consente di ottenere un'immagine delle discontinuità direttamente dalle sezioni sismiche.
Echi sismici nella valle di San Lucano
De Franco R;Caielli G;Aldighieri B;Boniolo G;Corsi A;Morrone A;Testa B
2011
Abstract
Per caratterizzare dal punto di vista fisico le strutture presenti nella media Valle di San Lucano al fine di cercare di ricostruire l'evoluzione dell'area, con l'integrazione con i dati geologici di superficie, geomorfologici e geostratigrafici, sono state acquisite dall' Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IDPA-CNR sez. di Milano) due linee sismiche ad alta risoluzione trasversali al Torrente Tegnas. In questo lavoro si presentano le fasi di acquisizione, processamento ed interpretazione dei dati. I dati sono stati interpretati con i metodi sismici a riflessione, che permette di ottenere informazioni sulla sismo-stratigrafia, velocità di propagazione delle onde e morfologia delle strutture ed a rifrazione (tomografia sismica) che fornisce informazioni sulla distribuzione del parametro velocità di propagazione delle onde e sulla morfologia delle strutture. I dati sono stati infine interpretati con il metodo multirifrattore che consente di ottenere un'immagine delle discontinuità direttamente dalle sezioni sismiche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.