Nel settore dell'imballaggio risultano molto interessanti i copolimeri etilene-norbornene, della famiglia dei COC (cyclic olefin copolymers), polimeri amorfi caratterizzati da elevate Tg, trasparenza e barriera al vapor d'acqua, oltre che da facile saldabilità, buone proprietà meccaniche e resistenza chimica. Anche i nanocompositi polimero/fillosilicato risultano molto promettenti in questo settore per il fatto che i film da essi prodotti dovrebbero possedere buone proprietà barriera ai gas, ma conservando la trasparenza. Molto importante è anche considerare la riciclabilità; infatti, sviluppando sistemi di questo tipo si potrebbero limitare i problemi di riciclo tipici degli imballaggi flessibili multistrato, che sono legati all'incompatibilità tra i diversi materiali che costituiscono gli strati del film. A questo scopo, sono stati quindi preparati e studiati sistemi a base polietilenica introducendo percentuali variabili di COC o di fillosilicato mediante processi di miscelazione nel fuso.
Sviluppo di nuovi materiali per la produzione di film per imballaggio alimentare
Conzatti L;Costa G;Stagnaro P;
2005
Abstract
Nel settore dell'imballaggio risultano molto interessanti i copolimeri etilene-norbornene, della famiglia dei COC (cyclic olefin copolymers), polimeri amorfi caratterizzati da elevate Tg, trasparenza e barriera al vapor d'acqua, oltre che da facile saldabilità, buone proprietà meccaniche e resistenza chimica. Anche i nanocompositi polimero/fillosilicato risultano molto promettenti in questo settore per il fatto che i film da essi prodotti dovrebbero possedere buone proprietà barriera ai gas, ma conservando la trasparenza. Molto importante è anche considerare la riciclabilità; infatti, sviluppando sistemi di questo tipo si potrebbero limitare i problemi di riciclo tipici degli imballaggi flessibili multistrato, che sono legati all'incompatibilità tra i diversi materiali che costituiscono gli strati del film. A questo scopo, sono stati quindi preparati e studiati sistemi a base polietilenica introducendo percentuali variabili di COC o di fillosilicato mediante processi di miscelazione nel fuso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_128164-doc_107081.pdf
non disponibili
Descrizione: contributo pubblicato su atti del convegno
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
159.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
159.17 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.