A partire da una ricostruzione sistematica del più ampio scenario di riferimento in cui si inserisce lo sviluppo delle tecnologie ibride ed elettriche, il capitolo valuta le opportunità e le minacce per i car maker insite in tale sviluppo nonchè il potenziale impatto che l'affermarsi di tecnologie alternative a quella tradizionale (motore a combustione interna) potrà avere sui criteri di divisione del lavoro e della conoscenza fra i vari attori della filiera automotive. Esso offre inoltre alcuni spunti di riflessione circa la probabile evoluzione delle dinamiche competitive del settore automobilistico, in relazione alle azioni strategiche intraprese dalla imprese in risposta alle minacce poste da nuovi attori.
La sfida tecnologica cambia le strategie dei produttori
Luisa Errichiello;Francesco Zirpoli
2011
Abstract
A partire da una ricostruzione sistematica del più ampio scenario di riferimento in cui si inserisce lo sviluppo delle tecnologie ibride ed elettriche, il capitolo valuta le opportunità e le minacce per i car maker insite in tale sviluppo nonchè il potenziale impatto che l'affermarsi di tecnologie alternative a quella tradizionale (motore a combustione interna) potrà avere sui criteri di divisione del lavoro e della conoscenza fra i vari attori della filiera automotive. Esso offre inoltre alcuni spunti di riflessione circa la probabile evoluzione delle dinamiche competitive del settore automobilistico, in relazione alle azioni strategiche intraprese dalla imprese in risposta alle minacce poste da nuovi attori.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.