Il presente capitolo, dopo aver introdotto il concetto di trasferimento tecnologico e la sua evoluzione nella teoria economica più recente, analizza le principali dimensioni che caratterizzano il processo: la conoscenza (il messaggio), il donor (la fonte) e il recipient (il destinatario del messaggio). Centrale è la comprensione di che cosa si intende per conoscenza tecnologica e scientifica e del suo legame col concetto di innovazione, al fine di chiarire al meglio ciò che rappresenta l'oggetto del trasferimento.

Il trasferimento tecnologico: alcuni elementi concettuali

Andreottola Francesco
2011

Abstract

Il presente capitolo, dopo aver introdotto il concetto di trasferimento tecnologico e la sua evoluzione nella teoria economica più recente, analizza le principali dimensioni che caratterizzano il processo: la conoscenza (il messaggio), il donor (la fonte) e il recipient (il destinatario del messaggio). Centrale è la comprensione di che cosa si intende per conoscenza tecnologica e scientifica e del suo legame col concetto di innovazione, al fine di chiarire al meglio ciò che rappresenta l'oggetto del trasferimento.
2011
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo - IRISS
978-88-89677-62-9
Trasferimento tecnologico
Trasferimento conoscenza
Ricerca scientifica
Innovazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/94023
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact