Il capitolo Povertà e crisi idrica sottolinea il legame che esiste tra povertà e mancanza di acqua. Dall'analisi condotta sulla base di dati quantitativi e qualitativi emerge come la crisi idrica che interessa la riva Sud del bacino sia il risultato di cattive politiche e di debolezze istituzionali che penalizzano soprattutto gli strati più poveri della popolazione.

Ambiente. Povertà e crisi idrica nel Mediterraneo

2008

Abstract

Il capitolo Povertà e crisi idrica sottolinea il legame che esiste tra povertà e mancanza di acqua. Dall'analisi condotta sulla base di dati quantitativi e qualitativi emerge come la crisi idrica che interessa la riva Sud del bacino sia il risultato di cattive politiche e di debolezze istituzionali che penalizzano soprattutto gli strati più poveri della popolazione.
2008
Istituto di Studi sul Mediterraneo - ISMed
978-88-15-12492-0
Povertà
Crisi idrica
Mediterraneo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/94967
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact