Il volume che accoglie il capitolo è uno dei risultati di punta dell'Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo. Edito annualmente dal Mulino nel mese di maggio, il Rapporto, come di consueto, presenta un'aggiornata ricostruzione dell'economia dei 25 paesi che circondano il Mediterraneo. Il Rapporto 2010 è dedicato agli effetti della crisi economica internazionale. Il capitolo - riguardante, più in generale, il commercio estero in area mediterranea - valuta le cause che hanno direttamente condizionato gli scambi di beni sui mercati mediterranei. Richiama l'attenzione delle organizzazioni internazionali per scongiurare derive protezionistiche. Si interessa del progetto "Unione per il Mediterraneo" promosso dalla Francia, allora visto come un nuovo possibile slancio del partenariato mediterraneo, rivelandosi, negli anni successivi, un fallimento. L' appendice statistica ha il pregio di sistematizzare i dati un una lettura "mediterranea" che va a colmare una lacuna nella letteratura e consente di meglio confrontare le differenze che distinguono le regioni di un'area in rapida trasformazione.
Il commercio estero. La crisi economica e il commercio estero
Carli Maria Rosaria
2010
Abstract
Il volume che accoglie il capitolo è uno dei risultati di punta dell'Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo. Edito annualmente dal Mulino nel mese di maggio, il Rapporto, come di consueto, presenta un'aggiornata ricostruzione dell'economia dei 25 paesi che circondano il Mediterraneo. Il Rapporto 2010 è dedicato agli effetti della crisi economica internazionale. Il capitolo - riguardante, più in generale, il commercio estero in area mediterranea - valuta le cause che hanno direttamente condizionato gli scambi di beni sui mercati mediterranei. Richiama l'attenzione delle organizzazioni internazionali per scongiurare derive protezionistiche. Si interessa del progetto "Unione per il Mediterraneo" promosso dalla Francia, allora visto come un nuovo possibile slancio del partenariato mediterraneo, rivelandosi, negli anni successivi, un fallimento. L' appendice statistica ha il pregio di sistematizzare i dati un una lettura "mediterranea" che va a colmare una lacuna nella letteratura e consente di meglio confrontare le differenze che distinguono le regioni di un'area in rapida trasformazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.