I Weather Generators (WGs) sono spesso utilizzati per il downscaling degli scenari climatici futuri dalla scala regionale alla scala locale. Un esempio è dato dall'utilizzo dei dati "sintetici" prodotti dai WGs come input nei modelli di simulazione di crescita delle colture agrarie. La capacità dei WGs di riprodurre le caratteristiche statistiche (struttura) delle serie meteorologiche è fortemente influenzata dalla qualità delle serie misurate, dal modello generatore usato dal WG e dall'accuratezza della sua calibrazione. La valutazione delle serie prodotte dai WGs può essere effettuata tramite una validazione diretta e indiretta. Nella validazione diretta, i parametri statistici (indici) delle variabili meteorologiche misurate sono confrontate con quelle sintetiche. Tra le grandezze in esame sono incluse frequenza e intensità delle piogge e frequenza e durata dei periodi di siccità. Nella validazione indiretta, invece, sono confrontati gli output dei modelli di simulazione ottenuti dalle serie misurate con quelli delle serie sintetiche. Questo lavoro è parte di uno studio sulla stima degli impatti dei cambiamenti climatici sulle produzioni cerealicole in Marocco. In questa sede, sono presentati i risultati della validazione dei dati sintetici utilizzati nello studio e prodotti dal Weather Generator M&Rfi. La validazione diretta, effettuata utilizzando sia serie annuali sia serie limitate al periodo di crescita della coltura, mostra la capacità del WG di riprodurre la struttura delle serie misurate. La validazione indiretta evidenzia le significatività delle differenze fra le strutture climatiche e le incertezze introdotte dall'uso del WG.
Uso dei weather generators negli studi di impatto dei cambiamenti climatici
Pierpaolo Zara;
2009
Abstract
I Weather Generators (WGs) sono spesso utilizzati per il downscaling degli scenari climatici futuri dalla scala regionale alla scala locale. Un esempio è dato dall'utilizzo dei dati "sintetici" prodotti dai WGs come input nei modelli di simulazione di crescita delle colture agrarie. La capacità dei WGs di riprodurre le caratteristiche statistiche (struttura) delle serie meteorologiche è fortemente influenzata dalla qualità delle serie misurate, dal modello generatore usato dal WG e dall'accuratezza della sua calibrazione. La valutazione delle serie prodotte dai WGs può essere effettuata tramite una validazione diretta e indiretta. Nella validazione diretta, i parametri statistici (indici) delle variabili meteorologiche misurate sono confrontate con quelle sintetiche. Tra le grandezze in esame sono incluse frequenza e intensità delle piogge e frequenza e durata dei periodi di siccità. Nella validazione indiretta, invece, sono confrontati gli output dei modelli di simulazione ottenuti dalle serie misurate con quelli delle serie sintetiche. Questo lavoro è parte di uno studio sulla stima degli impatti dei cambiamenti climatici sulle produzioni cerealicole in Marocco. In questa sede, sono presentati i risultati della validazione dei dati sintetici utilizzati nello studio e prodotti dal Weather Generator M&Rfi. La validazione diretta, effettuata utilizzando sia serie annuali sia serie limitate al periodo di crescita della coltura, mostra la capacità del WG di riprodurre la struttura delle serie misurate. La validazione indiretta evidenzia le significatività delle differenze fra le strutture climatiche e le incertezze introdotte dall'uso del WG.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.