I dati presentati in questa nota sono stati raccolti durante due campagne oceanografiche organizzate dall'Istituto di ricerca Geomare Sud in collaborazione con il Dipartimento di Geologia e Geodesia dell'Università di Palermo. Durante la campagna del 1995, sono stati acquisiti prevalentemente profili Sparker 1000 J e Sub-bottom 3.5 kHz nel settore di costa tra Punta Campanella ed Amalfi con le strumentazioni convenzionali messe a disposizione sulla N/O Urania. Durante la campagna del maggio 1996 sono stati registrati tra Bocca Piccola e Positano, circa 60 mn di profili sismici multicanale. Il sistema era costituito da una sorgente di tipo watergun SSI 15 da 10 c.i. e cavo sismico Teledyne a 12 canali con idrofoni spaziati a 6.250 m. L'acquisizione è stata effettuata utilizzando un tempo di sparo di 3 sec e finestra di acquisizione variabile tra 0.5 sec e 2 sec. Parte della strumentazione utilizzata è stata fornita dall'OGS di Trieste e dall' IGM di Bologna. I dati ottenuti sono tuttavia ancora in corso di elaborazione; i profili sismici watergun presentati in questa nota in figura 3, 4 e 6 si riferiscono ai dati sismici digitali della prima traccia. [SEGUE]

Terrazzi deposizionali sommersi in Penisola Sorrentina (Campania)

Budillon F;Tonielli R
2004

Abstract

I dati presentati in questa nota sono stati raccolti durante due campagne oceanografiche organizzate dall'Istituto di ricerca Geomare Sud in collaborazione con il Dipartimento di Geologia e Geodesia dell'Università di Palermo. Durante la campagna del 1995, sono stati acquisiti prevalentemente profili Sparker 1000 J e Sub-bottom 3.5 kHz nel settore di costa tra Punta Campanella ed Amalfi con le strumentazioni convenzionali messe a disposizione sulla N/O Urania. Durante la campagna del maggio 1996 sono stati registrati tra Bocca Piccola e Positano, circa 60 mn di profili sismici multicanale. Il sistema era costituito da una sorgente di tipo watergun SSI 15 da 10 c.i. e cavo sismico Teledyne a 12 canali con idrofoni spaziati a 6.250 m. L'acquisizione è stata effettuata utilizzando un tempo di sparo di 3 sec e finestra di acquisizione variabile tra 0.5 sec e 2 sec. Parte della strumentazione utilizzata è stata fornita dall'OGS di Trieste e dall' IGM di Bologna. I dati ottenuti sono tuttavia ancora in corso di elaborazione; i profili sismici watergun presentati in questa nota in figura 3, 4 e 6 si riferiscono ai dati sismici digitali della prima traccia. [SEGUE]
2004
978-88-240-2642-0
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/969
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact