La coltivazione del pomodoro necessita una gestione accurata dell'acqua e dei nutrienti. La capacità di integrare tecniche tradizionali e innovative per prevedere il rendimento delle colture in campo, può consentire ai produttori di avere indicazioni sulla risposta della coltura all'ambiente ed alle ecniche agronomiche, al fine di ottimizzare e decisioni sulla gestione della coltura (Kumar et al, 2007). Tra le tecniche innovative particolare attenzione è stata rivolta, negli ultimi decenni, alla riflettanza spettrale nel dominio visibile-infrarosso vicino (vis-NIR), misurata in campo e/o in laboratorio. Tale tecnica può rappresentare uno strumento di screening rapido e ed economico per valutare le proprietà del suolo e della vegetazione. Le potenzialità di tale tecnica sono state valutate studiando le relazioni tra le proprietà spettrali dei suoli e della vegetazione e risposta produttiva di una coltura di pomodoro. I risultati dello studio hanno evidenziato importanti relazioni tra le variabili considerate nelle specifiche condizioni del campo sperimentale oggetto d'indagine. L'analisi, di tipo esplorativo, deve essere approfondita anche in termini predittivi, attraverso la calibrazione e validazione di modelli basati sull'uso della spettrometria vis-NIR e di tecniche multivariate, per arrivare a stime attendibili e a basso costo della produzione delle colture, prerequisito essenziale per la gestione agronomica sostenibile dell'azienda agricola.
Relazioni fra Resa di Pomodoro in Irriguo e Risposta Spettrale del Suolo e della Vegetazione nel Dominio Visibile-Infrarosso Vicino.
Leone A. P.;Tosca M.;
2011
Abstract
La coltivazione del pomodoro necessita una gestione accurata dell'acqua e dei nutrienti. La capacità di integrare tecniche tradizionali e innovative per prevedere il rendimento delle colture in campo, può consentire ai produttori di avere indicazioni sulla risposta della coltura all'ambiente ed alle ecniche agronomiche, al fine di ottimizzare e decisioni sulla gestione della coltura (Kumar et al, 2007). Tra le tecniche innovative particolare attenzione è stata rivolta, negli ultimi decenni, alla riflettanza spettrale nel dominio visibile-infrarosso vicino (vis-NIR), misurata in campo e/o in laboratorio. Tale tecnica può rappresentare uno strumento di screening rapido e ed economico per valutare le proprietà del suolo e della vegetazione. Le potenzialità di tale tecnica sono state valutate studiando le relazioni tra le proprietà spettrali dei suoli e della vegetazione e risposta produttiva di una coltura di pomodoro. I risultati dello studio hanno evidenziato importanti relazioni tra le variabili considerate nelle specifiche condizioni del campo sperimentale oggetto d'indagine. L'analisi, di tipo esplorativo, deve essere approfondita anche in termini predittivi, attraverso la calibrazione e validazione di modelli basati sull'uso della spettrometria vis-NIR e di tecniche multivariate, per arrivare a stime attendibili e a basso costo della produzione delle colture, prerequisito essenziale per la gestione agronomica sostenibile dell'azienda agricola.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_125777-doc_110138.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Relazioni fra Resa di Pomodoro in Irriguo e Risposta Spettrale del Suolo e della Vegetazione nel Dominio Visibile-Infrarosso Vicino
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
16.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.