Nell'ambito del Progetto Finalizzato "Beni Culturali" del CNR (1993-2002) sono stati condotti studi interdisciplinari di geomorfologia, mineralogia, tettonica e geotecnica per la definizione delle incidenze geologiche e geotecniche che hanno influito sulla evoluzione del sito archeologico di Sibari, localizzato nella piana alluvionale omonima, e per determinare le cause che hanno prodotto la subsidenza dell'area sin da tempi remoti. Le ricerche sono state effettuate con prove e misure in situ e con l'esecuzione di sondaggi geognostici a carotaggio continuo da cui sono stati prelevati, a diverse profondità, numerosi campioni di sostanza organica e resti fossili da sottoporre ad analisi al 14C. Sulla base di questi dati, con il prosieguo delle ricerche, è stato possibile ricostruire con dettaglio la curva di risalita del livello del mare e, attraverso l'analisi dei profili litostratigrafici, biostratigrafici, e cronostratigrafici, di correlare gli eventi paleoclimatici con gli ambienti di sedimentazione.

Le variazioni eustatiche e le influenze climatiche sull'evoluzione della Piana di Sibari nel Tardo Quaternario

Pagliarulo Rosa
2007-01-01

Abstract

Nell'ambito del Progetto Finalizzato "Beni Culturali" del CNR (1993-2002) sono stati condotti studi interdisciplinari di geomorfologia, mineralogia, tettonica e geotecnica per la definizione delle incidenze geologiche e geotecniche che hanno influito sulla evoluzione del sito archeologico di Sibari, localizzato nella piana alluvionale omonima, e per determinare le cause che hanno prodotto la subsidenza dell'area sin da tempi remoti. Le ricerche sono state effettuate con prove e misure in situ e con l'esecuzione di sondaggi geognostici a carotaggio continuo da cui sono stati prelevati, a diverse profondità, numerosi campioni di sostanza organica e resti fossili da sottoporre ad analisi al 14C. Sulla base di questi dati, con il prosieguo delle ricerche, è stato possibile ricostruire con dettaglio la curva di risalita del livello del mare e, attraverso l'analisi dei profili litostratigrafici, biostratigrafici, e cronostratigrafici, di correlare gli eventi paleoclimatici con gli ambienti di sedimentazione.
2007
Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - IRPI
978-88-8080-075-0
Paleoclimatologia
Variazioni eustatiche
subsidenza
datazioni
oiana alluvionale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/133125
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact