La collocazione lavorativa degli immigrati nella società italiana varia significativamente a seconda del contesto economico e territoriale nel quale essei si trovano. Ci sono in primo luogo profonde differenze tra Nord e Sud, sia sul piano della dimensione del fenomeno dell'immigrazione per lavoro, sia sul piano del tipo di lavori prevalentemente svolti. La rivelazione delle condizioni lavorative della poplazione immigrata in questo lavoro parte proprio dalla dinamica del mercato del lavoro della provincia di Roma, con rifrimento alla città ma anche con un'attenzione alle aree extra-urbane, dove c'è una presenza di immigrati sia per motivi di residenza, sia perchè occupati in diverse attività agricole, industriali e di servizi.
L'inserimento lavorativo
Pugliese Enrico;Vitiello Mattia
2005
Abstract
La collocazione lavorativa degli immigrati nella società italiana varia significativamente a seconda del contesto economico e territoriale nel quale essei si trovano. Ci sono in primo luogo profonde differenze tra Nord e Sud, sia sul piano della dimensione del fenomeno dell'immigrazione per lavoro, sia sul piano del tipo di lavori prevalentemente svolti. La rivelazione delle condizioni lavorative della poplazione immigrata in questo lavoro parte proprio dalla dinamica del mercato del lavoro della provincia di Roma, con rifrimento alla città ma anche con un'attenzione alle aree extra-urbane, dove c'è una presenza di immigrati sia per motivi di residenza, sia perchè occupati in diverse attività agricole, industriali e di servizi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_138232-doc_37208.pdf
non disponibili
Descrizione: inserimento lavorativo
Dimensione
1.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.