Nel panorama delle tecnologie GIS esistono formalismi e sistemi di rappre- sentazione delle città che hanno pregevoli proprietà quali l'espressività, l'estendibilità e che propongono anche soluzioni di integrazione e interoperabilità verso altri siste- mi. In questo scenario le soluzioni esistenti cercano l'ambito riconoscimento di costi- tuire (almeno di fatto) uno standard. Tali soluzioni non possiedono però proprietà sin- tattiche e computazionali tali da favorire l'introduzione di tassonomie e assiomatiche per il ragionamento spaziale. Queste ultime sono invece caratteristiche peculiari delle ontologie formali. In questo lavoro viene proposto un approccio di integrazione fra le rappresentazioni dei formalismi adoperati nel settore GIS e le ontologie. L'integra- zione tiene conto sia degli aspetti puramente semantici, sia degli aspetti tecnologici di accoppiamento delle diverse tecnologie software.
Ragionamento spaziale e visualizzazione di strutture urbane nella progettazione architettonica
A Calabrese;F Mele;A Sorgente;O Talamo
2009
Abstract
Nel panorama delle tecnologie GIS esistono formalismi e sistemi di rappre- sentazione delle città che hanno pregevoli proprietà quali l'espressività, l'estendibilità e che propongono anche soluzioni di integrazione e interoperabilità verso altri siste- mi. In questo scenario le soluzioni esistenti cercano l'ambito riconoscimento di costi- tuire (almeno di fatto) uno standard. Tali soluzioni non possiedono però proprietà sin- tattiche e computazionali tali da favorire l'introduzione di tassonomie e assiomatiche per il ragionamento spaziale. Queste ultime sono invece caratteristiche peculiari delle ontologie formali. In questo lavoro viene proposto un approccio di integrazione fra le rappresentazioni dei formalismi adoperati nel settore GIS e le ontologie. L'integra- zione tiene conto sia degli aspetti puramente semantici, sia degli aspetti tecnologici di accoppiamento delle diverse tecnologie software.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.