Qui presentiamo l’utilizzo della mappa dei processi cognitivi implicati nella comprensione del testo la cui struttura è analoga alla mappa delle abilità di decodifica. La mappa si sviluppa a cerchi concentrici: dall’abilità principale indagata (comprensione del testo), si distribuiscono a raggiera le funzioni cognitive implicate, con le loro sottocomponenti, e le difficoltà riscontrate. La mappa evidenzia graficamente le difficoltà dell’allievo facilitando la comunicazione fra gli operatori dei servizi sanitari e la scuola: l’insegnante, a partire dalle carenze specifiche, potrà risalire ai processi cognitivi deficitari e formulare più adeguate metodologie didattiche; il clinico, nella valutazione post intervento, potrà evidenziare le funzioni modificate rispetto a quelle più resistenti al cambiamento. In questo lavoro presentiamo un caso clinico, esaminando in dettaglio il profilo diagnostico in sede di valutazione e di re-test: questo permette di evidenziare i processi e le funzioni cognitive più resistenti al trattamento a fronte dei processi potenziati.

L' abilità di comprensione del testo analizzata attraverso una mappa dei processi cognitivi

Cappa C;
2010

Abstract

Qui presentiamo l’utilizzo della mappa dei processi cognitivi implicati nella comprensione del testo la cui struttura è analoga alla mappa delle abilità di decodifica. La mappa si sviluppa a cerchi concentrici: dall’abilità principale indagata (comprensione del testo), si distribuiscono a raggiera le funzioni cognitive implicate, con le loro sottocomponenti, e le difficoltà riscontrate. La mappa evidenzia graficamente le difficoltà dell’allievo facilitando la comunicazione fra gli operatori dei servizi sanitari e la scuola: l’insegnante, a partire dalle carenze specifiche, potrà risalire ai processi cognitivi deficitari e formulare più adeguate metodologie didattiche; il clinico, nella valutazione post intervento, potrà evidenziare le funzioni modificate rispetto a quelle più resistenti al cambiamento. In questo lavoro presentiamo un caso clinico, esaminando in dettaglio il profilo diagnostico in sede di valutazione e di re-test: questo permette di evidenziare i processi e le funzioni cognitive più resistenti al trattamento a fronte dei processi potenziati.
2010
Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima - ISAC
978-88-8098-280-7
comprensione del testo
processi cognitivi
dsa
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/154371
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact