L'I.F.F fu' introdotto in Italia nell'anno 2000, in una fase transitoria molto importante e delicata nel settore della gestione nazionale del ciclo delle acque, che prevedeva l'elaborazione dei piani di tutela delle risorse idriche da parte delle regioni italiane entro il 31/12/2003. Il Decreto Legislativo 152/99, confermato e rafforzato nelle sue linee generali dalla Direttiva Quadro sulle acque 2000/60/CE, affidò, infatti, all'Agenzia Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (ANPA), oggi ISPRA, un ruolo istituzionale centrale nella formulazione e nella messa a punto di nuovi metodi per la determinazione dei livelli qualitativi dei corpi idrici superficiali al fine di raggiungere entro il 31/12/2015 un loro grado di qualità definito "buono" ai sensi della normativa europea.Il gruppo di lavoro dell'ANPA elaborò, quindi, questo nuovo Indice, detto Indice di Funzionalità Fluviale (I.F.F.) caratterizzato da elementi valutativi a carattere ecosistemico per valutare lo stato di salute ecologica dei corpi idrici superficiali. Nell'ambito di uno specifico accordo siglato tra la Provincia di Cosenza, Settore Ambiente e Demanio Idrico e il CNR - I.S.A.FO.M. è stato avviato un progetto finalizzato all'applicazione del nuovo metodo su alcuni fiumi della Provincia (Verri, Abatemarco, Lao, Coscile e Crati).Dai dati elaborati risulta che il torrente Verri, caratterizzato da un valore numerico medio di 222 punti, ha per gran parte del proprio corso un livello di funzionalità buono che tende a crescere nella zona di trasporto, mostrando una regolare alternanza fra tratti a funzionalità buona ed elevata. ll fiume Abatemarco, con un valore numerico medio di 220 punti, presenta livelli di funzionalità buoni per gran parte del corso d'acqua ed anche in questo caso crescenti nella zona di trasporto. Il fiume Lao ha un valore numerico medio di 216 punti corrispondente a un buon livello di funzionalità nel 48% del suo corso. Nel fiume Coscile si registra un valore numerico medio di 221 punti corrispondente a un buon livello di funzionalità. Infine, l'elaborazione dei dati IFF sul fiume Crati fornisce un valore numerico medio di 186 punti corrispondente a un grado di funzionalità buono-mediocre.L'analisi comparativa dei livelli di funzionalità fluviale dei cinque bacini idrografici evidenzia le buone condizioni ecologiche dei fiumi calabresi della provincia cosentina ad eccezione del fiume Crati dove, lo stato di qualità ecologica risulta leggermente inferiore alla media.Questa prima sperimentazione del metodo IFF in ambito provinciale, dimostra la notevole versatilità dell' Indice e la sua grande valenza territoriale nell'ambito di una visione olistica e sintetica dell'ecosistema fluviale. L'applicazione del metodo, infine, ha consentito di individuare le criticità ambientali emergenti alle quali la sensibilità politico-amministrativa può porre rimedi, se interviene in una direzione non più antropocentrica ma ecosistemica.
Stato ecologico di alcuni fiumi della provincia di Cosenza
N. CANTASANO;R. FROIO;A. VELTRI
2012
Abstract
L'I.F.F fu' introdotto in Italia nell'anno 2000, in una fase transitoria molto importante e delicata nel settore della gestione nazionale del ciclo delle acque, che prevedeva l'elaborazione dei piani di tutela delle risorse idriche da parte delle regioni italiane entro il 31/12/2003. Il Decreto Legislativo 152/99, confermato e rafforzato nelle sue linee generali dalla Direttiva Quadro sulle acque 2000/60/CE, affidò, infatti, all'Agenzia Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (ANPA), oggi ISPRA, un ruolo istituzionale centrale nella formulazione e nella messa a punto di nuovi metodi per la determinazione dei livelli qualitativi dei corpi idrici superficiali al fine di raggiungere entro il 31/12/2015 un loro grado di qualità definito "buono" ai sensi della normativa europea.Il gruppo di lavoro dell'ANPA elaborò, quindi, questo nuovo Indice, detto Indice di Funzionalità Fluviale (I.F.F.) caratterizzato da elementi valutativi a carattere ecosistemico per valutare lo stato di salute ecologica dei corpi idrici superficiali. Nell'ambito di uno specifico accordo siglato tra la Provincia di Cosenza, Settore Ambiente e Demanio Idrico e il CNR - I.S.A.FO.M. è stato avviato un progetto finalizzato all'applicazione del nuovo metodo su alcuni fiumi della Provincia (Verri, Abatemarco, Lao, Coscile e Crati).Dai dati elaborati risulta che il torrente Verri, caratterizzato da un valore numerico medio di 222 punti, ha per gran parte del proprio corso un livello di funzionalità buono che tende a crescere nella zona di trasporto, mostrando una regolare alternanza fra tratti a funzionalità buona ed elevata. ll fiume Abatemarco, con un valore numerico medio di 220 punti, presenta livelli di funzionalità buoni per gran parte del corso d'acqua ed anche in questo caso crescenti nella zona di trasporto. Il fiume Lao ha un valore numerico medio di 216 punti corrispondente a un buon livello di funzionalità nel 48% del suo corso. Nel fiume Coscile si registra un valore numerico medio di 221 punti corrispondente a un buon livello di funzionalità. Infine, l'elaborazione dei dati IFF sul fiume Crati fornisce un valore numerico medio di 186 punti corrispondente a un grado di funzionalità buono-mediocre.L'analisi comparativa dei livelli di funzionalità fluviale dei cinque bacini idrografici evidenzia le buone condizioni ecologiche dei fiumi calabresi della provincia cosentina ad eccezione del fiume Crati dove, lo stato di qualità ecologica risulta leggermente inferiore alla media.Questa prima sperimentazione del metodo IFF in ambito provinciale, dimostra la notevole versatilità dell' Indice e la sua grande valenza territoriale nell'ambito di una visione olistica e sintetica dell'ecosistema fluviale. L'applicazione del metodo, infine, ha consentito di individuare le criticità ambientali emergenti alle quali la sensibilità politico-amministrativa può porre rimedi, se interviene in una direzione non più antropocentrica ma ecosistemica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_213569-doc_49019.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Stato ecologico di alcuni fiumi della provincia di Cosenza
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
4.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.