Viene descritta la procedura utilizzata per la segmentazione delle occlusive dell'italiano raccolte in un data-base di prossima distribuzione nell'ambito del progetto infrastrutturale BIBLOS: Proposta di automazione dei cataloghi bibliografici, degli Organi di Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche, per lo sviluppo e l'integrazione dei servizi telematici degli Organi afferenti al Comitato Nazionale per le Scienze storiche, filosofiche e filologiche del CNR. Dopo una breve illustrazione del corpora delle occlusive dell'italiano, viene descritto, nei suoi particolari, il sistema di segmentazione semi-automatico, denominato SLAM (dall'acronimo inglese Segmentation and Labelling Automatic Module), progettato ed utilizzato, presso il CSRF, allo scopo di velocizzare ed uniformare la complicata ed onerosa operazione di segmentazione di grossi data-base di segnale vocale. SLAM utilizza una rappresentazione spettrale prodotta mediante l'applicazione di un sistema di analisi fortemente ispirato alle funzionalità del sistema uditivo periferico umano, e per questo risulta particolarmente efficace anche nel caso di segnali registrati in ambienti particolarmente rumorosi.

La Segmentazione delle Occlusive dell'Italiano Mediante Slam

Cosi P
1998

Abstract

Viene descritta la procedura utilizzata per la segmentazione delle occlusive dell'italiano raccolte in un data-base di prossima distribuzione nell'ambito del progetto infrastrutturale BIBLOS: Proposta di automazione dei cataloghi bibliografici, degli Organi di Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche, per lo sviluppo e l'integrazione dei servizi telematici degli Organi afferenti al Comitato Nazionale per le Scienze storiche, filosofiche e filologiche del CNR. Dopo una breve illustrazione del corpora delle occlusive dell'italiano, viene descritto, nei suoi particolari, il sistema di segmentazione semi-automatico, denominato SLAM (dall'acronimo inglese Segmentation and Labelling Automatic Module), progettato ed utilizzato, presso il CSRF, allo scopo di velocizzare ed uniformare la complicata ed onerosa operazione di segmentazione di grossi data-base di segnale vocale. SLAM utilizza una rappresentazione spettrale prodotta mediante l'applicazione di un sistema di analisi fortemente ispirato alle funzionalità del sistema uditivo periferico umano, e per questo risulta particolarmente efficace anche nel caso di segnali registrati in ambienti particolarmente rumorosi.
1998
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
Segmentazione
Occlusive
Italiano
Slam
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/18629
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact