Condividere idee ed esperienza relative all'uso della tecnologia educativa può contribuire a diffondere l'innovazione nella scuola e a migliorare la formazione degli insegnanti. In questo contributo proponiamo di utilizzare a questo scopo il paradigma dei Learning Object (LO), opportunamente adattato in modo da dare risalto alle intenzioni pedagogiche ed alle esperienze d'uso dei materiali didattici considerati. Per questo abbiamo progettato e implementato LODE (Learning Objects Discussion Environment), un prototipo di ambiente collaborativo orientato a questo tipo di attività. Un primo utilizzo di questo ambiente in un corso di specializzazione per insegnanti di scuola secondaria ha evidenziato l'apprezzamento degli specializzandi per questo ambiente e il tipo di attività che comporta. Nella nostra esperienza, la condivisione di materiali didattici è stata considerata più come sorgente di idee da adattare alle proprie esigenze didattiche che come un semplice riutilizzo di pacchetti didattici pronti all'uso. Questa prima esperienza ha messo in luce, inoltre, la necessità di includere in un archivio di LO suggerimenti per la costruzione di percorsi didattici.

Condivisione di materiali didattici ed esperienze: un aiuto alla formazione dei docenti

Giuliana Dettori;Paola Forcheri;Maria Grazia Ierardi
2007

Abstract

Condividere idee ed esperienza relative all'uso della tecnologia educativa può contribuire a diffondere l'innovazione nella scuola e a migliorare la formazione degli insegnanti. In questo contributo proponiamo di utilizzare a questo scopo il paradigma dei Learning Object (LO), opportunamente adattato in modo da dare risalto alle intenzioni pedagogiche ed alle esperienze d'uso dei materiali didattici considerati. Per questo abbiamo progettato e implementato LODE (Learning Objects Discussion Environment), un prototipo di ambiente collaborativo orientato a questo tipo di attività. Un primo utilizzo di questo ambiente in un corso di specializzazione per insegnanti di scuola secondaria ha evidenziato l'apprezzamento degli specializzandi per questo ambiente e il tipo di attività che comporta. Nella nostra esperienza, la condivisione di materiali didattici è stata considerata più come sorgente di idee da adattare alle proprie esigenze didattiche che come un semplice riutilizzo di pacchetti didattici pronti all'uso. Questa prima esperienza ha messo in luce, inoltre, la necessità di includere in un archivio di LO suggerimenti per la costruzione di percorsi didattici.
2007
Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche - IMATI -
Istituto per le Tecnologie Didattiche - ITD - Sede Genova
materiali didattici
learning objects
formazione insegnanti
apprendimento in rete
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_269098-doc_74865.pdf

non disponibili

Descrizione: Condivisione di materiali didattici_2007
Dimensione 268.52 kB
Formato Adobe PDF
268.52 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/211884
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact