Il laboratorio informatico è presente in moltissime scuole, di ogni ordine e grado, ormai da molti anni, ma è spesso poco utilizzato, o utilizzato per introdurre concetti di informatica piuttosto che come ambiente di apprendimento per la matematica. In questo lavoro analizziamo quali sono le difficoltà che un insegnante deve affrontare quando introduce l'uso del laboratorio nel corso di matematica, e discutiamo che tipo di articolazione tra lavoro in classe e lavoro in laboratorio può rendere quest'ultimo un luogo di apprendimento di pari importanza della classe, e sfruttarne bene le potenzialitàper una crescita culturale e cognitiva degli studenti.
Considerazioni sull' attività in laboratorio informatico e sulla sua articolazione con l'attività in classe
Giuliana Dettori
1997
Abstract
Il laboratorio informatico è presente in moltissime scuole, di ogni ordine e grado, ormai da molti anni, ma è spesso poco utilizzato, o utilizzato per introdurre concetti di informatica piuttosto che come ambiente di apprendimento per la matematica. In questo lavoro analizziamo quali sono le difficoltà che un insegnante deve affrontare quando introduce l'uso del laboratorio nel corso di matematica, e discutiamo che tipo di articolazione tra lavoro in classe e lavoro in laboratorio può rendere quest'ultimo un luogo di apprendimento di pari importanza della classe, e sfruttarne bene le potenzialitàper una crescita culturale e cognitiva degli studenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.