COMPONGO è un intervento didattico che mira non solo a insegnare a scrivere ma anche ad aiutare lo studente a scrivere meglio, fornendogli una serie di «aiuti». Gli aiuti di COMPONGO sono tutti accessibili su video e, più estesamente, su manuale. Dal punto di vista lessicale il programma mette a disposizione dell'utilizzatore un Dizionario dei Sinonimi: uno strumento fondamentale per ampliare e variare il vocabolario. Il programma è inoltre in grado di fornire informazioni relative ad alcune delle difficoltà ortografiche più comuni, al corretto uso della punteggiatura e ad alcune norme redazionali standardizzate (trattamento di citazioni, note, stesura della bibliografia). COMPONGO è stato pensato per fare un uso «attivo » della lingua; non è un software di esercizi o di esercitazioni guidate come la maggior parte dei software didattici per l'insegnamento linguistico-letterario, non si occupa della lingua in maniera settoriale, isolandone e approfondendone singolarmente alcune caratteristiche o alcuni aspetti (ad esempio aspetti legati all'apprendimento della grammatica, della morfologia, della sintassi o del lessico). COMPONGO intende la lingua come mezzo unitario di espressione e di comunicazione e tende proprio a promuovere questo uso della lingua come «strumento globale» esercitando tutte le singole abilità che concorrono alla scrittura di un testo: lessico, competenze relative a struttura della frase, regole grammaticali etc ... COMPONGO aiuta gli studenti a pensare e organizzare un proprio testo, a immaginare, generare uno scritto, revisionarlo e stamparlo. Rispetto ad altri strumenti informatici per l'elaborazione e il trattamento di testi COMPONGO è più tipicamente orientato alla «composizione» di testi che non alla loro redazione, privilegia l'aspetto contenuti del testo, la loro organizzazione, successione logica e coerenza interna; vuole anche essere uno strumento che aiuta a migliorare la qualità dell'esposizione agendo sull'ampiezza e la varietà del patrimonio lessicale e sulla correttezza ortografica. Dal punto di vista della struttura interna, a grandi linee, COMPONGO può essere visto come suddiviso in due blocchi logici distinti, il primo relativo alla preparazione e alla organizzazione logica di quanto si intende scrivere nel testo (ambiente scaletta) e il secondo relativo alla elaborazione vera e propria del testo (ambiente testo). Si tratta di due ambienti distinti con evidenti e necessarie intersezioni, di cui il primo è orientato alla scrittura e il secondo alla revisione critica, correzione e organizzazione grafica del testo. Durante la stesura del testo è sempre possibile passare direttamente da un ambiente all'altro ed è anche possibile, se si vuole rinunciare all'ambiente di strutturazione, scrivere il testo direttamente nel secondo dei due ambienti.

Compongo

M Ott;M Tavella
1989

Abstract

COMPONGO è un intervento didattico che mira non solo a insegnare a scrivere ma anche ad aiutare lo studente a scrivere meglio, fornendogli una serie di «aiuti». Gli aiuti di COMPONGO sono tutti accessibili su video e, più estesamente, su manuale. Dal punto di vista lessicale il programma mette a disposizione dell'utilizzatore un Dizionario dei Sinonimi: uno strumento fondamentale per ampliare e variare il vocabolario. Il programma è inoltre in grado di fornire informazioni relative ad alcune delle difficoltà ortografiche più comuni, al corretto uso della punteggiatura e ad alcune norme redazionali standardizzate (trattamento di citazioni, note, stesura della bibliografia). COMPONGO è stato pensato per fare un uso «attivo » della lingua; non è un software di esercizi o di esercitazioni guidate come la maggior parte dei software didattici per l'insegnamento linguistico-letterario, non si occupa della lingua in maniera settoriale, isolandone e approfondendone singolarmente alcune caratteristiche o alcuni aspetti (ad esempio aspetti legati all'apprendimento della grammatica, della morfologia, della sintassi o del lessico). COMPONGO intende la lingua come mezzo unitario di espressione e di comunicazione e tende proprio a promuovere questo uso della lingua come «strumento globale» esercitando tutte le singole abilità che concorrono alla scrittura di un testo: lessico, competenze relative a struttura della frase, regole grammaticali etc ... COMPONGO aiuta gli studenti a pensare e organizzare un proprio testo, a immaginare, generare uno scritto, revisionarlo e stamparlo. Rispetto ad altri strumenti informatici per l'elaborazione e il trattamento di testi COMPONGO è più tipicamente orientato alla «composizione» di testi che non alla loro redazione, privilegia l'aspetto contenuti del testo, la loro organizzazione, successione logica e coerenza interna; vuole anche essere uno strumento che aiuta a migliorare la qualità dell'esposizione agendo sull'ampiezza e la varietà del patrimonio lessicale e sulla correttezza ortografica. Dal punto di vista della struttura interna, a grandi linee, COMPONGO può essere visto come suddiviso in due blocchi logici distinti, il primo relativo alla preparazione e alla organizzazione logica di quanto si intende scrivere nel testo (ambiente scaletta) e il secondo relativo alla elaborazione vera e propria del testo (ambiente testo). Si tratta di due ambienti distinti con evidenti e necessarie intersezioni, di cui il primo è orientato alla scrittura e il secondo alla revisione critica, correzione e organizzazione grafica del testo. Durante la stesura del testo è sempre possibile passare direttamente da un ambiente all'altro ed è anche possibile, se si vuole rinunciare all'ambiente di strutturazione, scrivere il testo direttamente nel secondo dei due ambienti.
1989
Istituto per le Tecnologie Didattiche - ITD - Sede Genova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_263981-doc_72714.pdf

non disponibili

Descrizione: COMPONGO
Dimensione 182.62 kB
Formato Adobe PDF
182.62 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/216019
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact