L'ITD collabora al portale HANDITECNO "Tecnologie per l'handicap nella scuola", nato e gestito nell'ambito di un progetto del MPI affidato all'INDIRE, l'Istituto Nazionale di Documentazione per l'Innovazione e la Ricerca Educativa di Firenze. Il portale (http://www.indire.it/handitecno/) ha come principale obiettivo quello di creare attorno al tema "scuola e disabilità" una comunità virtuale in cui si attui un costante scambio di informazioni, idee, esperienze. HANDITECNO è anche una guida operativa alla scelta degli ausili che possono essere utilizzati per facilitare l'apprendimento di studenti con diverse tipologie di handicap e con difficoltà specifiche di apprendimento. Tre sono i principali punti di vista da cui HANDITECNO guarda al mondo della didattica del disabile: 1)l'alunno (l'accettazione dell'ausilio, la motivazione, prerequisiti e primo addestramento, uso autonomo dell'ausilio) 2)la scuola (organizzazione dell'attività didattica in presenza di un alunno che usa ausili specifici, approfondimenti su aspetti delle singole discipline) 3)lo strumento (la postazione di lavoro, ergonomia, sicurezza, organizzazione degli spazi, adattamento del computer in base alle esigenze del soggetto, ausili per l'accesso, ausili per la didattica, problemi più frequenti da superare).

Handitecno e Intercultura

Michela Ott;Lucia Ferlino
2003

Abstract

L'ITD collabora al portale HANDITECNO "Tecnologie per l'handicap nella scuola", nato e gestito nell'ambito di un progetto del MPI affidato all'INDIRE, l'Istituto Nazionale di Documentazione per l'Innovazione e la Ricerca Educativa di Firenze. Il portale (http://www.indire.it/handitecno/) ha come principale obiettivo quello di creare attorno al tema "scuola e disabilità" una comunità virtuale in cui si attui un costante scambio di informazioni, idee, esperienze. HANDITECNO è anche una guida operativa alla scelta degli ausili che possono essere utilizzati per facilitare l'apprendimento di studenti con diverse tipologie di handicap e con difficoltà specifiche di apprendimento. Tre sono i principali punti di vista da cui HANDITECNO guarda al mondo della didattica del disabile: 1)l'alunno (l'accettazione dell'ausilio, la motivazione, prerequisiti e primo addestramento, uso autonomo dell'ausilio) 2)la scuola (organizzazione dell'attività didattica in presenza di un alunno che usa ausili specifici, approfondimenti su aspetti delle singole discipline) 3)lo strumento (la postazione di lavoro, ergonomia, sicurezza, organizzazione degli spazi, adattamento del computer in base alle esigenze del soggetto, ausili per l'accesso, ausili per la didattica, problemi più frequenti da superare).
2003
Istituto per le Tecnologie Didattiche - ITD - Sede Genova
Handitecno
Intercultura
tecnologie per handicap
intercultura
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/223044
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact